Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valorizzazione di un sistema di percorsi della mobilità lenta in ottica smart tourism

View/Open
tesi24401477.pdf (568.9Kb)
allegato244014771.pdf (341.5Kb)
allegato244014772.pdf (13.47Mb)
allegato244014773.pdf (5.776Mb)
Author
Zampieri, Isaac <1991>
Date
2023-06-13
Data available
2023-07-20
Abstract
Lo studio presentato prende il via dalla volontà prima di valorizzare un patrimonio oggi davvero poco conosciuto: il paesaggio dell’Agro Aquileiese, e poi di mettere alla prova unitamente al progetto di paesaggio, altre metodologie quali il lavoro con dati in primis, in fase di analisi del progetto ed anche in fase di gestione del progetto, l’utilizzo di strumenti di project manager e lo sviluppo di strategie di marketing e di comunicazione. Il patrimonio Aquileiese abbraccia molti ambiti, aspetti e situazioni talora singolari e prestigiosi, e solo con una certa sensibilità e attenta lettura dei caratteri del paesaggio si può comprendere come Aquileia non è circoscrivibile alle sole aree archeologiche, ma è anche altro. L’obiettivo della mia tesi era riuscire a togliere lo sguardo dal tesoro archeologico di Aquileia, che tutti noi riconosciamo come di inestimabile valore, e cercare di comprendere l’intero contesto, la sua storia e le sue peculiarità. Molti sono i temi che si legano ad un’operazione di sguardo laterale su Aquileia tra cui il ripensamento di Aquileia come destinazione e non come luogo del turismo di massa, ma anche la necessaria ricerca di valorizzazione delle comunità locali, delle loro tradizioni, credenze e saperi, oltre al possibile sviluppo della mobilità lenta e di tutto l’ambito agroalimentare del territorio.
 
The study presented begins from the first wish to enhance a heritage that today is very little known: the landscape of the Agro Aquileia, and then to test together with the project of landscape, other methodologies such as working with data, the use of project manager tools and the development of marketing strategies and communication. The Aquileian heritage embraces many areas, aspects and situations, sometimes singular and prestigious, and only with a certain sensitivity and careful reading of the characteristics of the landscape can be understood as Aquileia is not limited to archaeological areas only, but it is also something else. The goal of my thesis was to be able to remove the view from the archaeological treasure of Aquileia, which we all recognize as of inestimable value, and try to understand the whole context, its history and its peculiarities. There are many themes that are linked to a lateral gaze operation on Aquileia including the rethinking of Aquileia as a destination and not as a place of mass tourism, but also the necessary search for enhancement of local communities, their traditions, beliefs and knowledge, as well as the possible development of slow mobility and the entire agri-food sector of the territory.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5916
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us