Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Ambiguità e vaghezza linguistica nel discorso pubblico italiano: un’analisi di un corpus di articoli sul conflitto in corso tra la Russia e l’Ucraina

View/Open
tesi23958444.pdf (1.919Mb)
allegato239584441.pdf (389.0Kb)
Author
Kulikova, Iaroslava <1995>
Date
2023-07-13
Data available
2023-07-20
Abstract
L’ambiguità e la vaghezza linguistiche sono caratteristiche presenti in tutte le lingue naturali. Tuttavia, il loro uso è spesso volontario e derivante da mosse strategiche dei parlanti che perseguono determinati obbiettivi comunicativi, non sempre apertamente espressi. Questa tesi analizza l’uso dell’ambiguità e della vaghezza linguistiche nel discorso pubblico italiano odierno, con particolare riferimento a un tema piuttosto attuale e sensibile – la guerra in Ucraina, che ha provocato molteplici polemiche e discussioni accese. Dopo un approfondito studio delle caratterisctiche e tipologie di ambiguità e vaghezza, viene effettuata un’analisi dei due fenomeni linguistici in un corpus di articoli giornalistici italiani, proposta la loro classificazione e suggerite le principali motivazioni alla base del loro uso e possibili funzioni comunicative. Viene inoltre specificato dove l’ambiguità e la vaghezza rappresentano una mossa strategica e volontaria, dove esse fungono da uno strumento comunicativo non-collaborativo o ingannevole, e dove il loro causa realmente o potenzialmente degli ostacoli alla corretta comprensione e interpretazione del messaggio. Parole chiave: ambiguità linguistica, vaghezza linguistica, discorso pubblico, comunicazione giornalistica, strategie comunicative.
 
Linguistic ambiguity and vagueness are among the characteristics of all natural languages. However, their use is often voluntary and deriving from strategic moves of the speakers, who pursue certain communicative objectives, not always openly expressed. This thesis analyzes the use of linguistic ambiguity and vagueness in contemporary Italian public discourse, dedicated to a rather topical and sensitive issue – the war in Ukraine, which has provoked multiple controversies and heated discussions. An in-depth study of the characteristics and types of ambiguity and vagueness is followed by the analysis of their use in a corpus of Italian journalistic articles and by some observations regarding their potential classification, main causes and communicative functions. The research also specifies the cases where ambiguity and vagueness represent a strategic and voluntary move, where they act as a non-collaborative or deceptive communication tool, and where their actually or potentially cause obstacles to the correct understanding and interpretation of the message. Keywords: linguistic ambiguity, linguistic vagueness, public discourse, journalistic communication, communication strategies.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5911
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us