Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sicurezza della gravidanza in donne BRCA mutate con pregressa diagnosi di carcinoma mammario

View/Open
tesi24562475.pdf (2.013Mb)
Author
Brigati, Cecilia <1998>
Date
2023-07-12
Data available
2023-07-13
Abstract
Numerosi studi hanno dimostrato la sicurezza della gravidanza dopo la terapia antitumorale nelle sopravvissute al tumore mammario(BC); tuttavia, esistono prove limitate circa un potenziale effetto dannoso della gravidanza in caso di pregresso BC in portatrici di varianti patogene(PV) del gene BRCA. In questo studio di coorte retrospettivo, internazionale, multicentrico riportiamo i risultati sulla probabilità di avere una gravidanza dopo un tumore al seno, sulla sopravvivenza e sugli esiti riproduttivi, in particolare nelle portatrici di BRCA. Sono state incluse pazienti in età fertile con anamnesi di BC invasivo in stadio I-III portatrici di PV nei geni BRCA1 e/o 2. Il tasso di gravidanza e la sopravvivenza libera da malattia(DFS) erano gli endpoint primari. La sopravvivenza globale(OS), quella specifica per il tumore al seno(BCSS), la gravidanza, gli esiti fetali e ostetrici erano endpoint secondari. Sono stati calcolati hazard ratio(HR) con intervalli di confidenza al 95%(CI). Sono state condotte due analisi di sopravvivenza:1) modello di Cox esteso con la gravidanza come covariante temporale;2) Analisi caso-controllo. Sono state incluse un totale di 4732 pazienti, di cui 659 hanno avuto almeno una gravidanza dopo il BC(coorte di gravidanza) e 4073 non l’hanno avuta(coorte non di gravidanza). Il follow-up mediano è stato di 7,8 anni(IQR, 4,5-12,6 anni). Non è stata osservata alcuna differenza significativa nella DFS tra la coorte con gravidanza e quella senza gravidanza(HR 0,97, 95% CI 0,82-1,15, p=0,74). Le pazienti della coorte in gravidanza hanno avuto un miglioramento significativo della BCSS(HR 0,53, 95% CI 0,38-0,74, p<0,01) e della OS(HR 0,52, 95% CI 0,38-0,72, p<0,01). Risultati simili sono stati ottenuti nell'analisi caso-controllo. Lo studio ha evidenziato un tasso di gravidanza a 10 anni del 22% nelle portatrici di BRCA. La gravidanza dopo il BC è sicura nelle portatrici di BRCA, senza alcun impatto negativo sulla prognosi materna o sugli esiti fetali.
 
In BRCA carriers, oncofertility counseling is particularly complex due to the possible negative impact of pathogenic variants(PVs) in BRCA genes on their reproductive potential and the indication to undergo risk-reducing bilateral salpingo-oophorectomy by their 40’s. Moreover, while several studies demonstrated the safety of pregnancy after prior history of breast cancer(BC), limited evidence exists to counsel BRCA carriers. In this international, multicenter, retrospective cohort study we report findings on the likelihood of pregnancy after breast cancer, reproductive outcomes, and disease, particularly in BRCA carriers. Patients of childbearing potential with a history of invasive BC stage I-III who carried PV in the BRCA 1 and/or 2 genes were included. Pregnancy rate and disease-free survival(DFS) were the primary endpoints. Overall survival(OS), breast cancer specific survival(BCSS), pregnancy, fetal and obstetric outcomes were secondary endpoints. Hazard ratios(HR) with 95% confidence intervals(CI) were calculated. Two survival analyzes were conducted to reduce the impact of temporal bias:1) extended Cox model with occurrence of pregnancy as a time-varying covariate;2) Case-control analysis. A total of 4732 patients were included, of whom 659 had at least one pregnancy after the BC (pregnancy cohort) and 4073 did not (non-pregnancy cohort). The median follow-up was 7.8 years (IQR, 4.5-12.6 years). No significant difference in DFS was observed between the pregnant and non-pregnant cohorts (HR 0.97, 95% CI 0.82-1.15, p=0.74). Patients in the pregnant cohort had significant improvement in BCSS (HR 0.53, 95% CI 0.38-0.74, p<0.01) and OS (HR 0.52, 95% CI 0, 38-0.72, p<0.01). Similar results were obtained in the case-control analysis. This large global study showed that more than 1 out of 5 young BRCA carriers conceive within 10 years from BC diagnosis. Pregnancy after BC is safe in BRCA carriers, with no negative impact on maternal prognosis or fetal outcomes.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5895
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us