Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il ruolo dell'approccio multidisciplinare nei tumori esofagei e della giunzione gastroesofagea localmente avanzati: associazione tra i tempi di cura e gli outcome clinici

Mostra/Apri
tesi24549479.pdf (2.045Mb)
Autore
Longordo, Lorenzo <1998>
Data
2023-07-10
Disponibile dal
2023-07-13
Abstract
Questo studio si propone di valutare l'associazione tra i tempi di cura e gli outcome clinici nei pazienti affetti da carcinoma dell'esofago e giunzione gastroesofagea presi in carico da un team multidisciplinare. Sono stati arruolati 26 pazienti sottoposti a terapia neoadiuvante e successivo intervento chirurgico. Vengono qui presentati i dati preliminari dopo il completamento dell’iter terapeutico di 18 pazienti. Di questi il 50% ha ottenuto una risposta ai trattamenti neoadiuvanti, mentre l'altro 50% non ha risposto. Si è osservato che i pazienti che hanno risposto avevano un tempo medio più breve dalla diagnosi alla discussione multidisciplinare rispetto a quelli che non hanno risposto (18.67 giorni vs 22.44 giorni, p=0.200). Inoltre, è emerso che il gruppo della risposta alla neoadiuvante ha avuto un tempo medio più lungo dalla fine del trattamento neoadiuvante alla chirurgia rispetto a quello della non risposta (38.22 giorni vs 31.00 giorni, p=0.309). Durante il follow-up, 8 pazienti sono ricaduti o deceduti e hanno avuto un tempo medio più breve dalla fine del trattamento neoadiuvante alla chirurgia rispetto a quelli che non hanno avuto ricadute e non sono deceduti (30.00 giorni vs 37.75 giorni, p=0.417). L’analisi di sopravvivenza ha dimostrato che l’aumento dell’intervallo alla chirurgia si associa a una diminuzione dell’1% del rischio di ricaduta e/o exitus (HR=0.99, 95%CI=0.98;1.00, p=0.058); viceversa, è emersa una tendenza all’aumento di tale rischio all’aumentare dei tempi precedenti alla neoadiuvante. Nonostante le dimensioni ridotte del campione, i dati preliminari suggeriscono che un tempo breve tra la presa in carico e l'avvio dei trattamenti preoperatori possa essere associato a migliori risposte ai trattamenti neoadiuvanti e a minori tassi di ricaduta. Viceversa tempi più prolungati tra la fine delle cure neoadiuvanti e la chirurgia potrebbero essere associati a minori tassi di ricaduta e a una tendenza ad avere migliori risposte al trattamento.
 
This study aims to evaluate the association between treatment time and clinical outcomes in patients with esophageal and gastroesophageal junction carcinoma taken care of by a multidisciplinary team. Twenty-six patients undergoing neoadjuvant therapy and subsequent surgery were enrolled. Preliminary data after completion of the treatment course of 18 patients are presented here. Of these, 50% achieved a response to neoadjuvant treatments, while the other 50% did not respond. It was observed that patients who responded had a shorter mean time from diagnosis to multidisciplinary discussion than those who did not respond (18.67 days vs. 22.44 days, p=0.200). In addition, it was found that the neoadjuvant response group had a longer mean time from the end of neoadjuvant treatment to surgery than the nonresponse group (38.22 days vs 31.00 days, p=0.309). During follow-up, 8 patients relapsed or died and had a longer mean time from the end of neoadjuvant treatment to surgery than those who did not relapse and did not die (30.00 days vs 37.75 days, p=0.417). Survival analysis indicates that longer times to surgery are associated with a decreased trend in the risk of relapse or death, whereas an increased trend in the same risk is observed in patients with longer times before neoadjuvant therapy. Despite the small sample size, preliminary data suggest that a short time between intake and initiation of preoperative treatments may be associated with better responses to neoadjuvant treatments and lower relapse rates. Conversely longer time intervals between the end of preoperative treatment and surgery might be associated with lower relapse rates, and a trend toward better treatment response is observed in these cases.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5888
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico