Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I settori di interesse strategico nazionale e l’impatto della guerra in Ucraina sui bilanci: un’analisi sulle aziende energetiche ed energivore

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi24506476.pdf (2.609Mb)
Autore
Levratto, Linda <1998>
Data
2023-07-11
Disponibile dal
2023-07-13
Abstract
La tesi si focalizza sull’impatto della guerra in Ucraina sui bilanci delle società energetiche ed energivore con particolare riferimento all’analisi dei dati economici, fiscali, della liquidità e della continuità aziendale. L’analisi è effettuata su cinque società energetiche e cinque società energivore (queste ultime selezionate tra i settori della meccanica, degli alimentari e del vetro) operanti nel territorio italiano e quotate nella Borsa di Milano. I dati sono reperiti dalle Relazioni finanziarie semestrali, al fine di compiere l’analisi su un arco temporale di sei mesi che comprende l’inizio dello scoppio del conflitto. I dati economici maggiormente trattati nell’elaborato sono quelli connessi all’aumento dei prezzi del gas naturale e del petrolio che le società italiane acquistano per la quasi totalità direttamente o indirettamente dal mercato russo. Il settore energetico rientra tra quelli ritenuti rilevanti dallo Stato italiano per l’interesse strategico nazionale e, per tale ragione, la tesi contiene anche un focus iniziale sulla definizione di interesse strategico nazionale e sui settori considerati tali. Dall’analisi si evince che il settore maggiormente colpito dal conflitto è quello del vetro, all’interno del quale si riscontrano molte difficoltà nelle prospettive di continuità aziendale con chiusure temporanee degli impianti produttivi. Viceversa, il settore della meccanica registra variazioni economiche pressoché irrilevanti, mentre il settore degli alimentari subisce sia l’aumento del prezzo dell’energia elettrica in merito all’attività di produzione sia l’incremento del prezzo del carburante in merito all’attività di distribuzione. Per quanto concerne il settore energetico si evidenziano forti aumenti nei costi di approvvigionamento che generano altrettanti aumenti nei prezzi di vendita e, di conseguenza, nei ricavi di vendita. Nonostante questa situazione avversa, sia le imprese energetiche sia quelle energivore hanno chiuso in utile.
 
This thesis focuses on the impact of the war in Ukraine on the financial statements of energy and energy-intensive companies with particular reference to the analysis of economic, fiscal, liquidity and going concern data.The analysis is carried out on five energy and five energy-intensive companies (the latter selected from the mechanical, food and glass sectors) operating in Italy and listed on the Milan Stock Exchange. The data are sourced from the Semi-Annual Financial Reports in order to perform the analysis over a six-month period encompassing the beginning of the outbreak of the conflict.The economic data most discussed in the paper are those related to the increase in the prices of natural gas and oil, almost all of which Italian companies purchase directly or indirectly from the Russian market. The energy sector is among those considered relevant by the Italian state to the national strategic interest and, for this reason, the thesis also contains an initial focus on the definition of national strategic interest and the sectors considered as such. The analysis shows that the sector most affected by the conflict is the glass sector, within which there are many difficulties in business continuity prospects with temporary closures of production facilities. Conversely, the mechanical sector experiences almost insignificant economic changes, while the food sector suffers from both the increase in the price of electricity with regard to production activity and the increase in the price of fuel with regard to distribution activity. With regard to the energy sector, there are large increases in procurement costs that generate equal increases in sales prices and, consequently, in sales revenues, which, however, have increased less than proportionally to the increase in costs. Despite this adverse situation, both energy and energy-intensive enterprises ended the first half of 2022 in profit.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5870
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico