Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Gestione delle bioincrostazioni navali: Sfide e Opportunità

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi24504478.pdf (4.152Mb)
Autore
Berutti, Pietro <1999>
Data
2023-07-11
Disponibile dal
2023-07-13
Abstract
Il tema di questo elaborato è la gestione delle bioincrostazioni navali, biofouling in inglese. Una parte dello scafo delle navi rimane in costante contatto con l’acqua ed è quindi soggetta all’accumulo di microrganismi più o meno complessi sulle proprie superfici. Questo comporta molti svantaggi, tra cui un aumento del consumo di carburante, una riduzione della velocità, aumento di emissioni ed aumento della corrosione. Questo problema è da lungo conosciuto dagli armatori, ma si crede che sia stato cronicamente sottostimato, tanto da poter supporre che le bioincrostazioni siano responsabili di un aumento delle emissioni di circa il 10-20% delle emissioni a livello globale. Con un interesse sempre maggiore ai temi della sostenibilità, della responsabilità sociale delle imprese e obiettivi di riduzione delle emissioni molto stringenti, negli ultimi anni il problema ha ricevuto molta attenzione. In questo elaborato infatti è presente un’analisi dello stato dell’arte sul biofouling managment, grazie agli interventi di tre conferenze internazionali svolte su questo tema nel 2022. Successivamente, vengono analizzate e confrontate le principali aziende europee attive nel settore. L’elaborato si conclude con una disamina delle sfide da affrontare nel settore e dei possibili sviluppi futuri, tra cui la nascita di una nuova figura professionale.
 
Part of the hull of ships remains in constant contact with water and is therefore subject to the accumulation of micro-organisms on its surfaces, called biofouling. Biofouling has many disadvantages, including increased fuel consumption, reduced speed, increased emissions, and increased corrosion. The problem has long been known to shipowners, but it is believed that it has been chronically underestimated, that it is assumed that biofouling accounts for an increase in emissions of about 10 to 20 % globally. With increasing interest in sustainability issues, corporate social responsibility and very stringent emissions reduction targets, the problem has received much attention in recent years. Included in this thesis there is the analysis of the three international conferences held in 2022 that shaped the state of the art on biofouling management. Then, the major European companies that offer biofouling management solutions are analysed and compared. The thesis ends with examining the sector's challenges and possible future developments, including the birth of a new professional figure.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5863
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico