Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'impatto economico del COVID-19 sui bisogni sanitari insoddisfatti: un'analisi econometrica basata sui microdati SHARE

View/Open
tesi24504476.pdf (6.284Mb)
Author
Chapellu, Anais <1997>
Date
2023-07-10
Data available
2023-07-13
Abstract
L'interruzione dell'erogazione dell'assistenza sanitaria dovuta alla pandemia di Coronavirus ha costretto a rinunciare volontariamente o rimandare o negare molti trattamenti e appuntamenti medici non urgenti. Inoltre, molti trattamenti precedentemente programmati sono stati disattesi dai pazienti per paura di contrarre il COVID-19 in ospedale o in altre strutture sanitarie. Purtroppo, si prevede che questa situazione avrà un enorme impatto sulle condizioni di salute non acute, soprattutto nelle popolazioni rese più vulnerabili da questa pandemia, come gli anziani o le persone con un basso status socioeconomico. Si prevede quindi un'assistenza sanitaria insoddisfacente. L'obiettivo di questo studio è identificare i principali fattori che sono associati all'assistenza sanitaria non soddisfatta, che comprende la rinuncia, il rinvio dell'assistenza medica e il rifiuto di fornire cure mediche da parte dei servizi sanitari. La metodologia di stima utilizzata è un approccio micro-macro per esaminare se e in quale misura le barriere all'accesso all'assistenza sanitaria, misurati in base ai bisogni sanitari non soddisfatti, variano all'interno dei Paesi e tra di essi. Successivamente, è stata utilizzata una serie di regressioni logistiche per descrivere l'assistenza sanitaria non soddisfatta. A seguito della crisi sanitaria, i sistemi sanitari pubblici potrebbero subire un forte aumento della domanda di assistenza sanitaria, una sfida che dovrebbe essere mitigata da un'attenta pianificazione e fornitura di servizi sanitari in modo da limitare i bisogni insoddisfatti della popolazione.
 
The disruption of health care delivery due to the Coronavirus pandemic forced the given up, postponement or denial of many non-urgent treatments and medical appointments. In addition, many previously scheduled treatments have been canceled by people for fear of contracting COVID-19 in the hospital. Unfortunately, this situation is expected to have a huge impact on non-acute health conditions, especially in populations made most vulnerable by this pandemic, such as the aged or people with poor socioeconomic status. Thus, insufficient health care is expected. The objective of this thesis is to identify the main factors that are associated with unmet health care, which includes forgoing, deferring medical care, and refusal to provide medical care by health services among older people in Europe. The estimation methodology used is a micro-macro approach to investigate whether and to what extent barriers to accessing health care, as measured by unmet health needs, vary within and between countries. Then, a series of logistic regressions was used to explain unmet healthcare. As a result of the health crisis, public health systems may be facing a sharp increase in demand for healthcare, a challenge that should be mitigated by diligent planning and provision of health care services to limit the unmet needs of the population.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5862
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us