Profili psico(pato)logici, asessualità e ipersessualità: il ruolo dell'auto-critica e della self-compassion
Mostra/ Apri
Autore
Turchi, Eleonora <1998>
Data
2023-07-11Disponibile dal
2023-07-13Abstract
L’obiettivo della presente tesi è quello di indagare asessualità e ipersessualità in relazione ad aspetti psicologici e psicopatologici e variabili interne come auto-critica e self-compassion. Asessualità e ipersessualità rappresentano variazioni dell'esperienza sessuale umana e, nonostante abbiano acquisito maggiore rilevanza scientifica negli ultimi anni, gli studi che indagano le dimensioni sottese a tali costrutti non sono sufficienti per restituire un quadro clinico adeguato ed esaustivo. Per tale ragione, lo studio empirico condotto si è focalizzato su un possibile effetto di moderazione che auto-critica e/o self-compassion potrebbero avere sulla relazione tra personalità patologica e comportamento ipersessuale e/o asessualità. Le analisi statistiche sono state effettuate su un campione non clinico di 562 individui tramite la somministrazione di questionari self-report quali Kinsey Scale of Sexual Behaviour, Asexuality Identification Scale (AIS), Hypersexual Disorder Questionnaire (HDQ), The Personality Inventory for DSM-5 (PID) nella sua forma breve e The Forms of Self-Criticising/Attacking & Self-Reassuring Scale (FSCRS). I risultati ottenuti hanno evidenziato l’esistenza di questo effetto di moderazione, sottolineando come al crescere della self-compassion diminuisca l’effetto della personalità patologica nel determinare l’utilizzo di un comportamento ipersessuale come strategia di coping. Tali risultati potrebbero essere utili per indirizzare le ricerche future verso lo studio più approfondito della self-compassion come risorsa significativa per mitigare gli effetti negativi dei tratti di personalità patologica sull'ipersessualità e promuovere un'esperienza sessuale più sana e soddisfacente; inoltre, potrebbe offrire una prospettiva interessante per futuri interventi terapeutici e programmi di prevenzione, nonostante la ricerca in merito sia ancora poco esaustiva. The objective of this thesis is to investigate asexuality and hypersexuality in relation to psychological and psychopathological aspects, as well as internal variables such as self-criticism and self-compassion. Asexuality and hypersexuality represent variations of human sexual experience, and despite gaining increased scientific relevance in recent years, studies exploring the dimensions underlying these constructs are insufficient to provide an adequate and comprehensive clinical framework. Therefore, the empirical study conducted focused on examining a possible moderating effect that self-criticism and/or self-compassion could have on the relationship between pathological personality and hypersexual behavior and/or asexuality. Statistical analyses were performed on a not clinical sample of 562 individuals using self-report questionnaires such as the Kinsey Scale of Sexual Behavior, the Asexuality Identification Scale (AIS), the Hypersexual Disorder Questionnaire (HDQ), the Personality Inventory for DSM-5 (PID) in its brief form, and the Forms of Self-Criticizing/Attacking & Self-Reassuring Scale (FSCRS). The obtained results highlighted the existence of this moderating effect, emphasizing that as self-compassion increases, the impact of pathological personality in determining the use of hypersexual behavior as a coping strategy diminishes. These findings could be useful in directing future research towards a more in-depth study of self-compassion as a significant resource for mitigating the negative effects of pathological personality traits on hypersexuality and promoting a healthier and more satisfying sexual experience. Additionally, it could offer an interesting perspective for future therapeutic interventions and prevention programs, despite the research in this area still being limited.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5096]