Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Asessualità e ipersessualità: uno studio empirico sul nesso con il trauma infantile e la personalità patologica

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi24485480.pdf (1.109Mb)
Autore
Lombardi, Gaia <1998>
Data
2023-07-11
Disponibile dal
2023-07-13
Abstract
La presente tesi sperimentale si propone di esplorare il tema dell’asessualità e dell’ipersessualità con particolare attenzione al loro possibile nesso con il trauma infantile e la personalità patologica. L’obiettivo della ricerca è di indagare le variabili psicologiche e psicopatologiche che possono influenzare le condizioni di asessualità e ipersessualità. I risultati ottenuti dalla ricerca empirica sono stati utilizzati per approfondire il rapporto tra le esperienze traumatiche infantili, personalità patologica e le condizioni di asessualità e ipersessualità. L'obiettivo dello studio è quello di esplorare le interazioni tra tali dimensioni. È stato condotto uno studio su un campione non clinico di 562 soggetti ai quali sono stati somministrati strumenti self-report idonei per la misurazione delle dimensioni di asessualità, ipersessualità, dominii di personalità secondo i criteri del DSM-5, il trauma infantile e l’orientamento sessuale. I risultati dello studio hanno evidenziato che esiste una connessione tra il trauma infantile, personalità patologica e ipersessualità mentre l’asessualità non sembra essere correlata direttamente al trauma infantile o alla personalità patologica, indicando che potrebbe essere un orientamento sessuale valido e autonomo. Nel testare i modelli di mediazione è emerso che l’abuso emotivo predice l’utilizzo dell’ipersessualità come strategia di coping e questa correlazione è mediata dallo sviluppo di tratti di personalità patologica che a loro volta predicono l’ipersessualità. Questi risultati potrebbero indicare che in futuro un approccio terapeutico efficace potrebbe combinare diverse forme di terapia, in quanto l'ipersessualità potrebbe essere il risultato di un trauma che colpisce la psiche e maschera i problemi di una personalità sofferente. La psicopatologia del trauma potrebbe essere considerata l'obiettivo principale per il trattamento dei comportamenti iper-sessuali.
 
The porpouse of this experimental thesis is to explore the thematic of asexuality and hypersexuality with a specific attention on the hypothetical link between them, childhood trauma and pathological personality. The goal of the research is to investigate the psychological and the psychopathological variables that can determinate the conditions of asexuality and hypersexuality. The results achieved from the empirical research have been used to study in deep the relationship between traumatic experiences during the childhood, pathological personality, and conditions of asexuality and hypersexuality. The study wants to explore the interactions between these dimensions. It has been carried on a sample of 562 subjects. They have faced self-report instruments, suitable for measurement of asexuality and hypersexuality dimensions, domains of personality according to DSM-5, childhood trauma and sexual orientation. The results of the study have highlighted that exist a link between childhood trauma, pathological personality, and hypersexuality. Asexuality instead doesn’t seem to be directly related to them. This suggests that it can be a an autonomous sexual orientation. Testing the mediations modules emerged that emotional abuse predicts the use of hypersexuality as a coping strategy and this correlation is mediated from the development of pathological personality’s traits that can predict, on their own, hypersexuality. That results could show that an effective therapeutic approach, in the future, could combine different forms of therapy, because hypersexuality could be the consequence of a trauma that hit the psyche and masks the illness of a suffering personality. the psychopathology of trauma could be considered the main target of the treatment of hypersexual behaviors.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5809
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico