Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La perizia psichiatrica nel processo penale e il ruolo delle neuroscienze

View/Open
tesi24475475.pdf (1.442Mb)
Author
Cascini, Lorenzo <1999>
Date
2023-07-11
Data available
2023-07-13
Abstract
La presente tesi si concentra sull'analisi della perizia psichiatrica nell'ambito del processo penale, esaminando il ruolo dei progressi nelle neuroscienze e il dibattito che ne deriva. Lo scopo principale dello studio è quello di esaminare come la perizia psichiatrica, con il supporto delle neuroscienze, possa fornire informazioni preziose sulla mente dell'autore di un reato, influenzando così le decisioni giuridiche. Il lavoro si propone di esaminare la metodologia utilizzata nella valutazione psichiatrica e di analizzare l'integrazione delle neuroscienze in questo processo. Verranno esaminati i diversi strumenti neuroscientifici utilizzati per indagare sul funzionamento cerebrale, come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e l'elettroencefalografia (EEG), al fine di identificare eventuali correlazioni tra determinati pattern neurologici e comportamenti criminali. Inoltre, verranno esplorate le implicazioni etiche e legali dell'utilizzo delle neuroscienze nella perizia psichiatrica. Saranno affrontate le questioni relative alla determinazione della responsabilità penale, alla valutazione dell'imputabilità e alla capacità di intendere e volere dell'autore di un reato. Saranno analizzati i casi giudiziari in cui le prove neuroscientifiche sono state presentate in tribunale e come queste hanno influenzato il verdetto finale. Infine, la tesi discuterà il dibattito in corso sulle implicazioni delle neuroscienze nel sistema giuridico. Saranno esaminate le posizioni dei sostenitori che vedono nelle neuroscienze uno strumento valido per una migliore comprensione del comportamento criminale e delle sue cause, nonché le preoccupazioni sollevate dagli scettici riguardo all'affidabilità, all'interpretazione e all'uso delle prove neuroscientifiche nel processo penale.
 
This thesis focuses on the analysis of psychiatric expertise within the context of criminal proceedings, examining the role of advancements in neuroscience and the ensuing debate. The primary aim of this study is to explore how psychiatric expertise, with the support of neuroscience, can provide valuable insights into the mind of an offender, thereby influencing legal decisions. The work seeks to examine the methodology employed in psychiatric evaluations and analyze the integration of neuroscience within this process. Various neuroscientific tools used to investigate brain functioning, such as functional magnetic resonance imaging (fMRI) and electroencephalography (EEG), will be examined to identify potential correlations between specific neural patterns and criminal behavior. Furthermore, the ethical and legal implications of using neuroscience in psychiatric expertise will be explored. Issues related to determining criminal responsibility, assessing criminal liability, and evaluating an offender's capacity to understand and intend will be addressed. Court cases where neuroscientific evidence has been presented and how it has influenced final verdicts will be analyzed. Lastly, the thesis will discuss the ongoing debate regarding the implications of neuroscience in the legal system. The positions of proponents, who view neuroscience as a valuable tool for better understanding criminal behavior and its causes, as well as concerns raised by skeptics regarding the reliability, interpretation, and use of neuroscientific evidence in criminal proceedings, will be examined.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5780
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us