La sessualizzazzione femminile in età evolutiva.
View/ Open
Author
Fabiano, Fabiola Winnifred <2001>
Date
2023-07-10Data available
2023-07-13Abstract
Nel primo capitolo di questo lavoro vengono definite l'oggettivazione sessuale e l’auto-oggettivazione e identificate le basi della sessualizzazione. Sono stati riassunti i principali quadri teorici di riferimento per favorire una migliore comprensione dei meccanismi psicologici attraverso cui i/le bambini/e - ma non solo - potrebbero essere influenzati dalla sessualizzazione.
Nel secondo capitolo è stata quindi approfondita, attraverso il Tripartite Model (Thompson et al., 1999), l’influenza che esercitano la cultura, la figura genitoriale e quella dei pari e come l’influenza stessa contribuisca alla crescita del fenomeno. In una società come la nostra, i media, la televisione e il marketing rappresentano grandi fonti di influenza: non sempre quindi è il solo rinforzo diretto a determinare l’assimilazione degli standard sessualizzati. Questo accade nella vita di tutti noi e coinvolge sempre di più numerosi bambini e bambine. Sono soprattutto queste ultime a esserne vittime: la pervasività degli stimoli a cui sono sottoposte genera su di loro una pressione tale da indurle a voler essere ciò che la società richiede.
Esempio eclatante sono i concorsi di bellezza estremamente sessualizzanti. Per questo motivo, si è voluto analizzare un caso particolarmente evidente e concreto del fenomeno, quello dei Glitz Pageants, gare di estetica in cui alla bambina partecipante viene chiesto di essere ciò che non è ancora: apparire come un’adulta e comportarsi come tale.
Proposte le basi e le evidenze del fenomeno, nel terzo capitolo si è rivolta l’attenzione alle conseguenze negative della sessualizzazione: i numerosi risvolti cognitivi, emotivi e fisici che danneggiano un sano sviluppo psicologico e comportamentale di bambine e ragazze. A causa delle evidenti differenze di genere presenti nella nostra società, gli esiti della sessualizzazione si sono a lungo facilmente nascosti. Ciò non indica e non deve indicare che essi siano di poca rilevanza. In the first chapter of this work, the concepts of sexual objectification and self-objectification are defined, and the foundations of sexualization are identified. The main theoretical frameworks are summarized to enhance a better understanding of the psychological mechanisms through which children - and not only - may be influenced by sexualization.
In the second chapter, the influence exerted by culture, parental figures, and peers is further explored using the Tripartite Model (Thompson et al., 1999), highlighting how this influence contributes to the growth of the phenomenon. In our society, media, television, and marketing represent significant sources of influence. Therefore, it is not always direct reinforcement alone that determines the assimilation of sexualized standards. This occurs in all of our lives and increasingly affects numerous boys and girls. It is primarily the latter who become victims, as the pervasiveness of the stimuli they are exposed to creates such pressure that they feel compelled to conform to what society demands.
An outstanding example is the extremely sexualized beauty pageants. For this reason, an analysis was conducted on a particularly evident and concrete case of the phenomenon, namely Glitz Pageants, beauty contests where young girls are asked to be something they are not yet: to appear as adults and behave as such.
After establishing the foundations and evidence of the phenomenon, the third chapter focuses on the negative consequences of sexualization: the numerous cognitive, emotional, and physical outcomes that harm the healthy psychological and behavioral development of girls. Due to the evident gender differences present in our society, the outcomes of sexualization have long been easily hidden. However, this does not indicate nor should it indicate that they are of little relevance.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2447]