Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MANIPOLAZIONE DEL MERCATO La discussa rilevanza penale delle operazioni di High Frequency Trading

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi24395475.pdf (1.332Mb)
Autore
Cotugno, Valentina <1999>
Data
2023-07-07
Disponibile dal
2024-07-13
Abstract
La creazione di sistemi di intelligenza artificiale sempre più evoluti ha costretto i giuristi a confrontarsi con complesse sfide interpretative in scenari del tutto nuovi. L’ambito penalistico è probabilmente quello nel quale le interferenze dei moderni sistemi di IA con il diritto determinano le maggiori criticità. La sempre più estesa autonomia e l’opacità dei meccanismi decisionali delle intelligenze artificiali possono infatti entrare in tensione con i tradizionali principi di personalità e colpevolezza che caratterizzano la responsabilità penale. Uno dei primi settori che si è dovuto confrontare con le problematiche legate a tale “responsibility gap” è quello dei reati legati ai mercati finanziari. Si fa riferimento, in particolare, al compimento di condotte manipolative del mercato attraverso sistemi di intelligenza artificiale utilizzati per il trading ad alta frequenza. Il presente lavoro analizza le problematiche legate all’utilizzo dell’High Frequency Trading dal punto di vista delle potenziali tensioni con i principi tipici del diritto penale italiano. In tale ambito, la complessità della repressione penale dei comportamenti attuati attraverso sistemi di IA si somma alle criticità tipiche dell’intricato settore dei mercati finanziari ed alle incertezze interpretative che caratterizzano la norma incriminatrice.
 
The development of increasingly sophisticated artificial intelligence systems has forced jurists to face complex interpretative challenges in completely new scenarios. The field of criminal law is probably where the interference of modern AI systems with the law leads to the most critical issues. The growing autonomy and opacity of the decision-making mechanisms of artificial intelligences may come into tension with the traditional principles of personality and culpability that characterize criminal liability. One of the first areas that has had to deal with the problems linked to this "responsibility gap" is that of crimes related to financial markets. Reference is made to the perpetration of market manipulative conduct through artificial intelligence systems used for High-Frequency Trading. This paper analyses the issues related to the use of High Frequency Trading from the point of view of potential tensions with the typical principles of Italian criminal law. In this context, the complexity of the criminal repression of conduct implemented through AI systems is combined with the critical points typical of the tangled financial markets sector and with the interpretative doubts that characterize the market manipulation offence.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5760
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico