Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Studio Tractions: studio prospettico osservazionale multicentrico sulla gestione del dolore nel paziente con trauma toracico

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi24488477.pdf (2.347Mb)
Autore
Gaggero, Manuela <1996>
Data
2023-06-30
Disponibile dal
2024-07-06
Abstract
Background: il trauma toracico è responsabile del 20% dei decessi della popolazione sotto i 40 anni d’età. Il dolore è riconosciuto come un elemento che contribuisce a gran parte della morbilità associata a trauma chiuso del torace, per cui una corretta gestione del dolore può migliorare le condizioni cliniche e la ripresa del paziente e diminuire l’incidenza di intubazione orotracheale. Obiettivi: Valutare la correlazione tra terapia utilizzata e progressione del dolore secondo la Numerical Rating Scale (NRS) per definire un approccio che garantisca una corretta gestione del dolore durante il ricovero del paziente. Materiali e metodi: Studio osservazionale prospettico multicentrico con arruolamento di pazienti >18 anni giunti in Pronto Soccorso con trauma toracico nel periodo tra Febbraio e Maggio 2023. I Pazienti venivano seguiti per i 7 giorni successivi al trauma, o fino a dimissione, con valutazione giornaliera del dolore in scala NRS, terapia ricevuta e dell’ecografia toracica a 12 campi. Risultati: sono stati arruolati 159 pazienti con età media di 59 ± 17,5 anni, di cui 45 femmine e 114 maschi. Il 64% di essi (102 pazienti) si presentava in PS con dolore severo, cioè >7 nella scala NRS. Valutando l’evoluzione dell’NRS medio dal giorno 0 al giorno 7 e correlandolo con il tipo di trattamento ricevuto, esso è diminuito secondo il seguente andamento: 78% con Paracetamolo + FANS, 78% con Catetere Epidurale 72% con Oppioidi Minori, 67% con Blocchi ESP, 65% con Oppioidi Maggiori, 63% utilizzando Blocchi Anteriori, 47% senza alcuna terapia. Discussione: Dai dati raccolti si evince che i trattamenti risultati più efficaci per un buon trattamento del dolore sono Paracetamolo + FANS e Catetere Epidurale. Conclusioni: in linea con la letteratura, il Catetere Epidurale si rivela essere un trattamento ottimale per la gestione del dolore, mentre sono necessari maggiori dati con una casistica più ampia per valutare la reale efficacia dei blocchi nervosi.
 
Background: chest trauma accounts for 20% of deaths in the population under 40 years of age. Pain is recognized as a contributor to the morbidity of blunt chest trauma, so proper pain management can improve clinical conditions and patient recovery, taking to a faster healing. Objectives: The aim of this study is to evaluate the correlation between clinical tratment and pain progression according to the Numerical Rating Scale, in order to define an approach to ensure a proper pain management during the patient hospitalization. Materials and Methods: TRACTIONS is a multicentric prospective observational study of patients >18 years old admitted to the Emergency Department with blunt chest trauma, during the period between February and May 2023. Patients were observed for 7 days after trauma, or until their discharge from the hospital, with daily assessment of pain based on NRS scale, the kind of analgesia received, and chest ultrasound of 12 lung areas. Results: 159 patients were recruited with a mean age of 59 ± 17.5 years, including 45 females and 114 males. 64% of the patients (102 people), arrived to the ED with severe pain (>7 on the NRS scale). The mean NRS from day 0 to day 7, due to the types of treatment the patients received, decreased in this way: 78% with Paracetamol + NSAID, 78% with Epidural Catheter 72% with Minor Opioids, 67% with ESP Blocks, 65% with Major Opioids, 63% using Anterior Blocks, 52% without any treatment. Discussion: Based on our results, we founf that the most effective treatments for a proper pain management were Paracetamol + NSAID and Epidural Catheter. Conclusions: According to the previous literature, the Epidural Catheter proves to be a good treatment for pain management. Further larger studies are needed to assess the efficacy of nerve blocks and the potential benefits from the combination with pharmacologic treatment.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5732
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico