Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Frequenza e tipologia di complicanze neoplastiche in pazienti con sclerosi multipla

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi24472501.pdf (2.511Mb)
Autore
Sturli, Simone <1997>
Data
2023-06-28
Disponibile dal
2023-06-29
Abstract
Background: il rischio di cancro nei pazienti con sclerosi multipla (SM) è un argomento di crescente interesse. Sono disponibili pochi dati sul ruolo delle ultime terapie e sull'impatto del cancro sul trattamento. Obiettivi: (i) stimare la prevalenza di cancro, (ii) valutare l'impatto dei DMT sul rischio di cancro e (iii) descrivere come la diagnosi di cancro impatti sulla SM. Metodi: Abbiamo raccolto retrospettivamente i dati demografici e clinici dei pazienti con SM che hanno effettuato una visita in Clinica Neurologica (Genova) negli ultimi 5 anni. Risultati: Sono stati raccolti dati di 798 pazienti con SM: età media (DS) 49,2 (13,9), 67,2% donne, 69,8% recidivanti remittenti (RR), 18,5% secondari progressivi (SP), 11,7% primari progressivi (PP), numero medio di DMT 2 (1,3, range 0-7). 48 (6,01%) pazienti con SM hanno sviluppato un tumore (52 in totale) rispetto alla popolazione generale (dati 2022:5,7%): età media 51,4 (12,4), 77,1% donne, DMT medi 2,4 (1,6). L'età (p<0,001) e gli switch terapeutici >2 DMT (p=0,001) erano predittori di sviluppo di cancro. Confrontando gli anni 2016-2019 vs 2019-2023, il numero di diagnosi di cancro è stato più alto (15 vs 26) negli anni recenti. In 25 (52,1%) casi, il cancro è stato scoperto grazie allo screening, anche se la popolazione SP/PP lo ha scoperto dopo lo sviluppo di sintomi più frequentemente rispetto alla SMRR (13 vs 10 rispettivamente). Gli approcci più utilizzati sono stati de-escalation al trattamento di prima linea [19 (41,3%)], mantenimento del DMT in corso [9 (19,6%) e sospensione definitiva delle terapie [6 (13%)]. Conclusioni: nella nostra coorte il rischio di cancro era simile a quello della popolazione generale, anche se sembra emergere una prevalenza crescente. Il rischio di cancro più elevato nei pazienti con SM che assumono >2 DMT dovrebbe essere preso in considerazione nel processo decisionale sul trattamento. La de-escalation è stato l'approccio più utilizzato per la SM dopo la diagnosi di cancro.
 
Background: cancer risk in multiple sclerosis (MS) patients is a topic of growing interest. A few data about the possible role of the very latest therapies and the impact of cancer on MS treatment are available. Aims: (i) to estimate the prevalence of cancers, (ii) to evaluate the impact of disease-modifying treatments (DMTs) in cancer risk and (iii) to describe how cancer diagnosis may impact on MS. Methods: We retrospectively collected demographical and clinical data of MS patients who performed a visit in Clinica Neurologica (Genoa) within the last 5 years. Results: Data from 798 MS patients were collected: mean (SD) age 49.2 (13.9), 67.2% female, 69.8% relapsing remitting (RR), 18.5% secondary progressive (SP), 11.7% primary progressive (PP), mean number of DMTs 2 (1.3, range 0-7). 48 (6.01%) MS patients developed cancer (52 cancers totally) with respect to general population (2022-data:5.7%): mean age 51.4 (12.4), 77.1% female, mean DMTs 2.4 (1.6). Age (p<0.001) and >2 DMTs switches (p=0.001) were predictors of cancer development. Comparing 2016-2019 vs 2019-2023, the number of cancer diagnosis was higher (15 vs 26) in the more recent years. In 25 (52.1%) cases, cancer was discovered thanks to screening, even if SP/PP population discovered cancer after symptoms development more frequently than RRMS (13 vs 10 respectively). The most used approaches were de-escalation to first line treatment [19 (41.3%)], maintenance of the ongoing DMT [9 (19.6%) and definitive withdrawal of any therapy [6 (13%)]. Conclusion: in our MS cohort cancer risk was similar to general population, even an increasing prevalence in the very recent years seems to emerge. Higher cancer risk in MS patients switching >2 DMTs should take into account in treatment decision making. De-escalation was the most used approach for treating MS after cancer diagnosis.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5682
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico