Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’ecografia polmonare nel trauma toracico: sub-analisi dello studio prospettico osservazionale multicentrico TRACTIONS

Mostra/Apri
tesi24468484.pdf (2.610Mb)
Autore
Mazzucco, Ottavia <1998>
Data
2023-06-23
Disponibile dal
2023-06-29
Abstract
Background: Il trauma toracico è frequente nei pazienti politraumatizzati (60%) e rappresenta il 25% dei decessi. L’ecografia toracica ha sempre più applicazioni in medicina d’emergenza ed è stato proposto il global Lung Ultrasound Score (LUS) che standardizza tale metodica. Aumentati valori GLOBAL LUS correlano con l’entità del danno polmonare ma non esistono dati nel contesto traumatologico. Obiettivo: Questa tesi fa parte di TRACTIONS, studio multicentrico per identificare i fattori di rischio dell'intubazione orotracheale(IOT) nei pazienti con trauma toracico. Come obiettivo secondario viene valutata la capacità della LUS nel prevedere l’evoluzione clinica del paziente. Materiali e metodi: Studio osservazionale prospettico che include pazienti afferiti al Pronto Soccorso per trauma toracico di età ≥ 18 anni e GCS > 8, escludendo pazienti intubati e con trauma penetrante, nel periodo febbraio-maggio 2023. Le variabili clinico-laboratoristico-strumentali, tra cui la LUS eseguita dall’ingresso per 7 gg consecutivi, sono state correlate con un outcome sfavorevole (NIV, decesso, IOT e ICU). Risultati: Reclutati 159 pazienti in 7 centri ⸺età media 59 anni (± 17,5), di cui 114 maschi (71,7%)⸺ in 35 hanno sviluppato un outcome sfavorevole. La media della peggiore global LUS della settimana in pazienti con outcome favorevole è 6,07 ± 4,4 e con outcome sfavorevole è 10,06 ± 5,45 con AUC di 0,6 all’analisi ROC. Discussione: LUS è stata eseguita nella maggioranza dei pazienti 142 (90%). In alcuni casi non è stato possibile eseguirla per mancanza di operatori o impossibilità nell’eseguire l’esame. Alti valori di GLOBAL LUS correlano con un outcome sfavorevole. Conclusioni: Il LUS è un esame affidabile e facilmente eseguibile. Anche nel trauma toracico si mostra un test diagnostico e prognostico che correla con il danno polmonare e discretamente predittivo di outcome sfavorevole ma che va comunque integrato con gli altri strumenti diagnostici.
 
Background: Chest trauma is frequent in major trauma patients (60%) and accounts for 25% of deaths. Chest ultrasound has increasingly applications in emergency medicine, the Global Lung Ultrasound Score (LUS) was created to standardise the method. Increased GLOBAL LUS values showed worsening lung damage, but it was never tested in trauma patients. Purpose: This study is part of TRACTIONS, a multicentre study to identify risk factors for orotracheal intubation in patients with chest trauma. It includes as secondary objective the use of LUS in correlation with the clinical evolution of the patient. Materials and methods: The study, observational and prospective, included patients admitted to the Emergency Department for thoracic trauma aged ≥ 18 years and GCS > 8, excluding intubated patients and those with penetrating trauma, between February-May 2023. Clinical-laboratory instrumental variables, including LUS performed from admission for 7 consecutive days, were correlated with an adverse outcome (death, ICU, NIV and intubation). Results: 159 patients were enrolled in 7 centres ⸺median age 59 years (± 17.5), of which 114 males (71.7%)⸺ 35 developed an adverse outcome. The worst global LUS mean of the week in patients with positive outcome was 6.07 ± 4.4 and with adverse outcome was 10.06 ± 5.45 with an AUC of 0.6 at ROC analysis. Discussion: LUS was performed in most of the patients 142 (90%). The inability to perform LUS was due to the lack of operators or peculiar trauma damage/presence of dressing. It can be noted that higher GLOBAL LUS values were correlated with adverse outcomes. Conclusions: LUS is a reliable and easily performed examination. It showed to be a good diagnostic test and discreetly able to identify adverse outcomes, but it must be integrated with other diagnostic test to correctly manage trauma patients.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5666
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico