Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'autonomia strategica europea in prospettiva: come si sono evolute le posture di difesa di Italia e Francia dal 2014

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi24384469.pdf (4.375Mb)
allegato243844691.pdf (198.8Kb)
Autore
Cavo, Federica <1998>
Data
2023-06-15
Disponibile dal
2023-06-22
Abstract
L’accresciuta aggressività della Russia ha spinto l’Italia e la Francia ad assumere, al di là di una mera vocalità, una posizione convergente in materia di politica estera e di difesa? Per rispondere a questa domanda, lo studio presenta un’analisi comparata delle posture dei due Paesi a partire dal 2014 e la inserisce nella più ampia cornice della loro trasformazione scaturita dalla fine della Guerra fredda. Il primo capitolo, inerente ad un livello strategico-dottrinale, esamina se vi sia stata una ridefinizione della gerarchia delle minacce. Precisamente, è volta ad indagare se la Russia (minaccia convenzionale di tipo statale) abbia acquisito maggiore salienza rispetto alle minacce tradizionalmente percepite come prioritarie (minacce asimmetriche e legate all’instabilità). Tale valutazione è preceduta da una disamina delle tendenze (comuni e divergenti) che hanno caratterizzato le posture di difesa dei due Paesi nel periodo post-bipolare. Il secondo capitolo si struttura in due parti: la prima è dedicata all’esame delle spese per la difesa (sia in riferimento all’evoluzione dei budget che delle tre voci di spesa), mentre la seconda è volta a capire se il focus geografico delle missioni internazionali si sia spostato. Queste due sezioni trattato quindi due livelli distinti, ma complementari. Coniugandoli, la presente ricerca mira a valutare se alla nuova salienza della minaccia russa corrisponda effettivamente un riorientamento, in termini capacitivi e di impegno dello strumento militare, verso la funzione di difesa del suolo nazionale. Il che comporterebbe un cambio di paradigma a seguito di decenni di coinvolgimento in missioni di crisis management oltre confine. Una premessa fondamentale allo studio è costituita dal tentativo di fare chiarezza su due concetti ambigui di cui oggi si tende a dare una rappresentazione dicotomica. Propedeutica allo studio è quindi la categorizzazione qui proposta inerente alla natura delle missioni che le FA sono chiamate a svolg
 
Has Russia’s growing assertiveness led to a strategic and factual convergence in Italy and France's foreign and defence policies? To answer this question, this study compares the evolution of the two states’ defence postures over a precise time span – since Russia’s annexation of Crimea and intervention in eastern Ukraine in 2014 – and contextualises it within the framework of their post-Cold War transformation. The first section, which is devoted to the strategic-doctrinal level, investigates whether the two countries’ threat prioritization has been re-defined, and precisely whether Russia (a conventional state threat) has gained saliency over threats long perceived as the most serious (asymmetric threats related to instability, i.e., terrorism and migration flows). The assessment of recent changes in threat hierarchization is integrated into a broader perspective on Italy and France’s common and divergent trends in defence following the end of bipolarization. The second section is structured in two main parts: first, it examines defence budgets and, second, if (and where) the geographical scope of military missions abroad has been refocused. These two sections, therefore, deal with two distinct – yet complementary – levels. By combining them, the study aims to assess whether a vocal change is effectively followed by a factual one and whether their national posture is pointing towards a resurgence of territorial defence, after decades in which their defence instruments fundamentally became expeditionary. In light of the vagueness and ambiguity surrounding the notions of territorial defence and expeditionary warfare, an attempt to define these concepts constitutes the fundamental premise of the study. Finally, the dissertation gives an overview on existing instances of defence cooperation between the two States in order to stress the advantages, as well as the major obstacles, featuring current and potential patterns of cooperation.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5610
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico