Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Influenza della tipologia di materiale e della sua rugosità sulla crack bridging ability di un rivestimento polimerico

Mostra/Apri
tesi24319467.pdf (3.064Mb)
Autore
Leotta, Alexandre <2000>
Data
2023-06-08
Disponibile dal
2023-06-15
Abstract
Obiettivo del lavoro e stato quello della valutazione dell’influenza della rugosita superficiale di uno specifico substrato, il vetro, sull’adesione e sulla crack bridging 6 ability di un materiale elastomerico impermeabilizzante di uso commerciale impiegato per il ricoprimento di strutture in cemento armato. Intento e stato anche quello di valutare una possibile correlazione tra queste due proprieta meccaniche. La prima fase del lavoro e stata la progettazione delle misure sperimentali, con il reperimento del materiale necessario per lo svolgimento di tutte le prove. Si e deciso di adoperare provini di vetro, che sono stati analizzati tal quali e dopo diversi trattamenti superficiali: acidificazione, sabbiatura e stampaggio, per avere quattro tipologie di rugosita . Nella seconda fase si sono effettuati test di adesione tramite Pull-off, che prevede uno sforzo di distacco in direzione normale al piano di applicazione del rivestimento. La terza fase ha riguardato lo studio della CBA attraverso l’analisi della deformazione del rivestimento in prossimita di una cricca artificiale presente sul supporto di vetro sottoposto a prova di trazione. Inoltre, grazie all’utilizzo di due microscopi con telecamera posti anteriormente e posteriormente alla zona della cricca, e stato possibile seguire nel tempo i processi di allungamento e di perdita di adesione dal supporto del rivestimento. Nell’ultima fase di lavoro i dati ricavati dai vari test sono stati analizzati per valutare la possibile correlazione fra loro.
 
The aim of the work was to evaluate the influence of roughness surface of a specific substrate, glass, on adhesion and crack bridging ability of a commercially used elastomeric waterproofing material used for covering reinforced concrete structures. Intent and state also to evaluate a possible correlation between these two properties mechanical. The first phase of the work was the design of the experimental measures, with the procurement of the material necessary for carrying out all the tests. After it was decided to use glass specimens, which were analyzed as they were and afterwards different surface treatments: acidification, sandblasting and stamping, to have four types of roughness . In the second phase, adhesion tests were carried out by means of Pull-off, which foresees a release force in the direction normal to the application plane of the coating. The third phase concerned the study of the CBA through the analysis of the deformation of the coating near an artificial crack present on the glass support subjected to tensile test. Furthermore, thanks to the use of two camera microscopes placed anteriorly and posteriorly to the area of ​​the crack, it was possible to follow the elongation and loss processes over time of adhesion from the coating support. In the last phase of the work, the data obtained from the various tests were analyzed for evaluate the possible correlation between them.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5577
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico