Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi Post-Laurea
  • Scuola di Specializzazione
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

test di Albert digitalizzato:il case report

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi23881444.pdf (1.609Mb)
Autore
Amella, Roberta <1984>
Data
2023-05-08
Disponibile dal
2023-05-11
Abstract
La negligenza spaziale unilaterale o eminegligenza (neglect), è un disturbo dell’ attenzione visuo-spaziale di non semplice valutazione e la sua presenza viene considerata un fattore prognostico negativo del recupero funzionale: i soggetti che ne sono affetti richiedono ricoveri più lunghi ed alla dimissione presentano una ridotta autonomia funzionale, la quale determina nel tempo una riduzione della qualità della vita e minor indipendenza nelle fasi croniche. I test specifici che più frequentemente vengono somministrati per valutare la presenza di tale disturbo sono i cosidetti “test carta e matita”, tra i quali, il più noto e il più utilizzato nella pratica clinica, risulta essere il Test di Albert. Il nostro case report prende in esame la versione cartacea e una versione digitale di questo test; queste due tipologie sono state sottoposte ad un uomo di 66 anni affetto da esiti di ictus ischemico fronto-temporale destro; il nostro obiettivo è stato osservare se la versione digitalizzata del test di Albert fosse in grado di fornire informazioni aggiuntive rispetto alla versione cartacea e offrire la possibilità di eseguire un’ analisi più dettagliata del disturbo attentivo.
 
Unilateral spatial neglect or hemineneglect (neglect) is a visuo-spatial attention disorder that is not easy to evaluate and its presence is considered a negative prognostic factor of functional recovery: affected subjects require longer hospitalizations and upon discharge they have reduced functional autonomy, which over time determines a reduction in the quality of life and less independence in the chronic phases. The specific tests that are most frequently administered to evaluate the presence of this disorder are the so-called "pencil and paper tests", among which, the best known and most used in clinical practice, is the Albert test. Our case report examines the paper version and a digital version of this test; these two types were subjected to a 66-year-old man suffering from the outcome of a right fronto-temporal ischemic stroke; our goal was to observe whether the digitized version of Albert's test was able to provide additional information compared to the paper version and offer the possibility of performing a more detailed analysis of the attention deficit
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
Collezioni
  • Scuola di Specializzazione [331]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5509
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico