Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il traffico di esseri umani nel diritto internazionale: tra tutela dei diritti fondamentali e la lotta al fenomeno della tratta.

View/Open
tesi23437445.pdf (635.9Kb)
Author
Gjoni, Klaudia <1998>
Date
2023-03-30
Data available
2023-04-06
Abstract
Può sembrare pura retorica dire che il dominio dell'uomo sull'uomo non ha mai smesso di esistere e di evolversi. Nonostante l'elaborazione di norme che vietano assolutamente questa pratica sia a livello nazionale che internazionale, purtroppo è la realtà dei nostri giorni. Oggi la schiavitù ha assunto forme nuove ed eterogenee, diventando un caso del fenomeno più ampio che abbiamo voluto analizzare nelle pagine seguenti: tratta di esseri umani. L'obiettivo dell'analisi svolta è quello di approfondire la posizione legislativa della tratta di persone, a livello internazionale ed europeo, al fine di comprendere i diversi aspetti fondamentali e le sfumature che caratterizzano questo crimine. La schiavitù e la tratta degli schiavi sono ancora in corso? E qual è la connessione tra questi fenomeni apparentemente così antichi e il traffico di persone a scopo di sfruttamento che vediamo oggi in tutto il pianeta? Negli ultimi decenni, la tratta ha visto un costante e significativo aumento, a causa della globalizzazione e della correlazione con i flussi migratori derivanti dal desiderio dei poveri di migrare, svantaggiati o che subiscono pesanti discriminazioni nei loro paesi di origine. Partendo da questa constatazione, l'obiettivo della ricerca è inquadrare il fenomeno della tratta di persone nel diritto internazionale, generale e convenzionale, al fine di capire se esistano, a livello internazionale, strumenti che ci permettano di reprimere questo caso, senza dimenticare, tuttavia, la tutela dei diritti fondamentali delle vittime.
 
It may seem pure rhetoric to say that the domination of man over man has, in reality, never ceased to exist and to evolve. Despite the elaboration of norms that absolutely forbid this practice both nationally and internationally, Unfortunately, it is the reality of our day. Today slavery has taken on new and heterogeneous forms, becoming a case of the wider phenomenon that we wanted to analyze in the following pages: trafficking in human beings. The aim of the analysis carried out is to deepen the legislative position of trafficking in persons, international and European-wide, in order to understand the different fundamental aspects and nuances that characterize this crime. Are slavery and the slave trade still current? And what is the connection between these apparently so ancient phenomena and the trafficking of people for the purpose of exploitation that we see today across the planet? In recent decades, trafficking has seen a constant and significant increase, due to globalization and the correlation with migration flows resulting from the desire of poor people to migrate, disadvantaged or suffering heavy discrimination in their countries of origin. Starting from this observation, the aim of the research is the framing of the phenomenon of trafficking in persons in international, general and conventional law, in order to understand whether there are, at international level, instruments that allow us to repress this case, without forgetting, however, the protection of the fundamental rights of victims.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5427
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us