Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La mediazione interculturale e la tutela della salute degli stranieri.

View/Open
tesi23395432.pdf (1.322Mb)
Author
Laffi, Gaia <1997>
Date
2023-03-29
Data available
2023-04-06
Abstract
Nel mio lavoro ho deciso di analizzare il diritto alla salute a livello internazionale, europeo e nazionale, focalizzando lo studio sulla tutela del diritto alla salute degli stranieri in Italia, con particolare attenzione alle barriere linguistico-culturali, da sempre ritenute le barriere più ostiche da superare. Proprio per questo motivo, ho deciso di analizzare nel mio lavoro la mediazione interculturale, svolgendo un’attività̀ di ricerca per la raccolta dei dati relativi ai progetti di mediazione linguistico culturale attivi in quattro Regioni Italiane (Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia e Veneto). Ho scelto di analizzare questa disciplina dal punto di vista giuridico, al fine di verificare se a livello nazionale o regionale siano presenti norme che regolino la mediazione linguistico culturale. L’obiettivo principale di questo lavoro è, dunque, stabilire non solo l’importanza e la necessità di garantire un servizio di mediazione sanitaria all’interno degli enti ospedalieri, ma anche di definire in maniera quanto più chiara possibile se tale disciplina sia di competenza dello Stato o delle singole Regioni. L’obiettivo finale sarà, dunque, non solo stabilire se la competenza in materia di Mediazione Linguistico-Culturale sia statale o regionale, ma anche di come, a prescindere da chi debba legiferare in materia, questa disciplina possa ritenersi essenziale, affinché́ chiunque parli una lingua diversa dall’italiano possa ricevere la migliore assistenza sanitaria possibile.
 
In my dissertation, I have decided to analyze foreigner’s right to healthcare at an international, European, and national level, with a focus on the protection of foreigner’s right to health in Italy, and the respective linguistic and cultural barriers. For this very reason, I decided to examine intercultural mediation by collecting data from cultural and linguistic mediation projects which are being currently carried out in four Italian regions (Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia and Veneto) . One of the main goals of this dissertation is to offer an analysis of the discipline involved from a legal point of view, in order to verify whether there are rules, at a national or regional level, that regulate cultural and linguistic mediation. This work is an attempt to find out whether cultural and linguistic mediation in Italy falls within the competence of either the Italian State or the individual Italian Regions. Therefore, the main objective of this dissertation is not only to ascertain who has the jurisdiction over cultural and linguistic mediation, but also to underline the fact that this discipline is essential if we want to make sure that whoever speaks a different language than Italian can have access to the best possible healthcare, regardless of the authority appointed to legislate on the matter.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5396
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us