Definizione di una metodologia basata su indicatori per la valutazione della vulnerabilità delle chiese in ottica multi-hazard.

Mostra/ Apri
Autore
Lazzati, Marco <1997>
Data
2023-03-29Disponibile dal
2023-03-30Abstract
Il Sendai Framework for Disaster Risk riconosce l'importanza del patrimonio culturale per la società e sottolinea la necessità di valutare la loro vulnerabilità da molteplici rischi. Lo sviluppo di processi adeguati di valutazione della vulnerabilità multi-rischio e di gestione del rischio è fondamentale a questo scopo. Tuttavia, data la grande quantità di beni culturali che possono essere esposti a diversi rischi in una regione, lo sviluppo di approcci multi-rischio semplificati che possano fornire uno screening del rischio iniziale di più beni per identificare la necessità di analisi del rischio ulteriori e più dettagliate svolge un ruolo centrale per la prioritizzazione.
In questo contesto, propongo un indice semplificato di vulnerabilità multi-rischio per gli edifici del patrimonio culturale, in particolare le chiese, in grado di considerare la vulnerabilità da terremoti, inondazioni e incendi. Questo indice è stato ottenuto combinando una serie di indicatori, definiti attraverso una vasta revisione della letteratura. Gli indicatori sono stati selezionati per la loro rilevanza per la classificazione della vulnerabilità dei beni, ma anche per la loro capacità di essere facilmente valutati da dati storici, online e da screening rapidi in situ. Questa tesi descrive dettagliatamente ciascun indicatore e fornisce informazioni su come dovrebbero essere valutati.
A seguito dell'identificazione degli indicatori, la tesi descrive la struttura dell'indice di vulnerabilità multi-rischio proposto, discutendo diversi scenari multi-rischio in cui può essere applicato (ad esempio, come eventi indipendenti, come eventi a cascata, come una sequenza di eventi). Questa discussione è supportata da una serie di applicazioni di studi di caso in Portogallo e Italia. The Sendai Framework for Disaster Risk Reduction recognizes the importance of cultural heritage for society
and emphasize the need to assess their vulnerability from multiple hazards. Developing adequate multi-hazard
vulnerability assessment and risk management processes is fundamental to this end. Still, given the large
number of cultural heritage assets that can be exposed to different hazards in a region, the development of
simplified multi-hazard approaches that can provide an initial risk screening of multiple assets to identify the
need for further and more detailed risk analyses plays a central role for prioritization.
In this context, I propose a simplified multi-hazard vulnerability index for cultural heritage buildings,
specifically churches, able to consider vulnerability from earthquakes, floods, and fire. This index has been
obtained by combining a series of indicators, defined by performing an extensive literature review. The
indicators were selected due to their relevance for the vulnerability classification of the assets but also due to
their ability to be easily scored from historical, online, and remotely sensed data or fast in situ screening. This
thesis describes in detail each indicator and provides insights on how they should be scored.
Following the identification of the indicators, the thesis describes the structure of the proposed multi-hazard
vulnerability index, discussing different multi-hazard scenarios in which it can be applied (i.e., as independent
events, as cascading events, as a sequence of events). This discussion is supported by a series of case study
applications in Portugal and Italy.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5659]