Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Aeromicologia e conservazione in ambito museale: caso studio presso la Sala Colombiana di Castello D'Albertis

View/Open
tesi23478447.pdf (3.972Mb)
Author
Tornari, Francesca <1998>
Date
2023-03-21
Data available
2023-03-30
Abstract
Negli ambienti museali le particelle fungine aerodisperse rappresentano un pericolo non solo per le opere d'arte -a cause del loro potere biodeteriogeno -ma anche per la salute di operatori e fruitori. Lo scopo dello studio è quello di valutare il livello di contaminazione fungina dell'aerosol e dei volumi conservati nella Sala Colombiana di Castello D'Albertis (Genova), e capire come la ventilazione naturale in questa stanza condizioni la conservazione della carta e la salute delle persone. L'analisi delle particelle fungine aerodisperse è avvenute tramite campionamento attivo, non solo nella Sala Colombiana, ma anche in un'altra sala del museo- che non presenta ventilazione-, nella loggia -un ambiente semi-aperto in contatto diretto con la Sala Colombiana -e nel parco che circonda il museo. I risultati evidenziano come, sia dal punto di vista qualitativo e quantitativo, la contaminazione delle aree esterne ed interne era molto simile quando la porta che conduce alla loggia era aperta, mentre la contaminazione delle stanze era significativamente più bassa quando la porta era chiusa. Da un punto di vista qualitativo i taxa campionati erano i più comuni trovati nel bioaerosol -come Cladosporium, Penicillium, Aspergillus e Fusarium spp. Da un punto di vista quantitativo la contaminazione in entrambe le stanze era molto più alta del limite stabilito dalla norma Italiana, rappresentato da 150 UFC/m3. Inoltre sono state campionate macchie sui volumi per l'isolamento e l'identificazione fungina: l'analisi tramite il microscopio ottico ha mostrato come le strutture fungine erano presente ma non vitali. Questo caso studio presenta una valutazione sul legame tra funghi presenti nell'aerosol e sul substrato cartaceo, per meglio comprendere la contaminazione fungina nei musei, nell'ottica del miglioramento della conservazione dei beni culturali e la protezione della salute umana. Vengono consigliate misure preventive e discusse le norme Italiane per i limiti di contaminazione
 
In cultural heritage-related indoor environments, airborne fungal particles represent an hazard not only for artefacts -because of their biodeterioration ability -but also for operators and visitors’ wealth. The aim of the study was to evaluate the level of fungal contamination of airborne and volumes conserved in the Sala Colombiana of Castello D’Albertis (Genova), and to understand how the natural ventilation in this room affected conservation of paper and people’s wealth. Analysis of airborne fungal particles were carried out by active sampling, not only in Sala Colombiana, but also in another room of the museum -which has no ventilation-, in the loggia -a semi-opened zone in direct connection with Sala Colombiana -and in the parc that surrounds the museum. The results pointed out that, both on a qualitative and quantitative point of view, the contamination of external and internal areas were very similar when the door leading to the loggia was opened, while the contamination of rooms were significantly lower when the door was closed. From a qualitative point of view the sampled taxa were the most common found in bioaerosol -such as Cladosporium, Penicillium, Aspergillus and Fusarium spp. From a quantitative point of view the contamination in both rooms was much higher than the limit of Italian norms, which is 150 CFU/m3. Also stains on volumes were sampled for fungal isolation and identification: the analysis performed using the optical microscope showed that fungal structures were present but not vital. This case study provides and assessment of the link between airborne fungi and the ones sampled on paper, to better understanding fungal contamination of museums toward the improvement of cultural heritage conservation and the protection of human health. Preventive measures are advised, while Italian norms for contamination limit are discussed.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5352
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us