“L’educazione alla mobilità articolare e il miglioramento della qualità di vita”
View/ Open
Author
Rosso, Alice <1999>
Date
2023-03-24Data available
2023-03-30Abstract
In questo elaborato ci occupiamo di dimostrare come l’educazione alla mobilità articolare possa influenzare positivamente la qualità di vita dei soggetti.
Per fare ciò sono stati analizzati 20 soggetti di entrambe i sessi tra i 25 e i 60 anni nell’arco di sei mesi ai quali è stato somministrato un questionario sulla qualità di vita all’inizio e alla fine del periodo di tempo riportato prima. Durante questi mesi è stato sviluppato un programma di allenamento mirato al miglioramento della mobilità articolare ed alla flessibilità muscolare, e sono stati fatti cinque test di mobilità riguardanti i diversi nodi articolari, i test sono stati sottoposti a inizio,metà e fine periodo per valutarne appunto gli eventuali miglioramenti.
Viene dimostrato alla fine dei sei mesi di analisi come l’84% dei soggetti sia migliorato in termini di mobilità articolare e il 44,16% in termini di qualità di vita. In this thesis we are concerned with demonstrating how joint mobility education can positively influence the quality of life of the subjects. To do this, 20 subjects of both sexes between the ages of 25 and 60 were analyzed over a period of six months who were administered a quality of life questionnaire at the beginning and at the end of the time period reported above. During these months, a training program aimed at improving joint mobility and muscle flexibility was developed, and five mobility tests were carried out concerning the various joint nodes, the tests were subjected at the beginning, middle and end of the period to evaluate them precisely any improvements. At the end of the six months of analysis, it was demonstrated that 84% of the subjects improved in terms of joint mobility and
44.16% in terms of quality of life.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2870]