Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I TED TALK e la diffusione della conoscenza: vale la pena diffondere "tutte" le idee?

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi23423445.pdf (6.552Mb)
allegato234234451.pdf (413.0Kb)
Autore
Kumar Saini, Rinkle <1997>
Data
2023-03-28
Disponibile dal
2024-03-30
Abstract
Dal 1984 migliaia di storie sono state raccontate sul palco della piattaforma nota come TEDEX o TED TALKS. Si tratta di storie ispirate che coprono diversi ambiti della vita e che hanno lo scopo di persuadere il pubblico a migliorare il proprio benessere. Non solo sono discorsi pubblici formidabili, ma sono anche uno strumento utile per imparare cose nuove. In questa tesi i primi due capitoli sono dedicati all'apprendimento teorico della comunicazione e delle fake news, dove è stato fondamentale conoscere la differenza tra i diversi tipi di comunicazione che esistono realmente e anche che il significato di fake news non è semplicemente una notizia dal contenuto compromesso. Esistono diversi tipi di fake news ed è fondamentale conoscerne le differenze ai fini di questa analisi. Gli ultimi due capitoli si concentrano sul formato TED talk. A partire dalla storia e dal modo in cui viene promosso in tutto il mondo, fino all'analisi del contenuto dei singoli TED talk. La domanda di ricerca di questa tesi si concentrerà su quanto le informazioni fornite nei discorsi TED siano affidabili e se ci siano aspetti controversi forniti da questo formato. Lo studio si concentrerà anche sulla comprensione del potere del linguaggio, delle immagini e dei gesti come strumenti comunicativi nelle presentazioni e farà luce sull'atto persuasivo come parte della divulgazione.
 
Since 1984 thousands of stories have been told on stage in the platform known as TEDEX or TED TALKS. These were inspiring stories covering diverse areas of life and meant to persuade the audience of better well- being. Not only they are formidable public speeches, but they are also a useful tool to learn new things. In this dissertation the first two chapters are dedicated to a theoretical learning of communication and fake news, where it was fundamental to know the difference between the different type of communication that really do exist and also that the meaning of fake news does is not simply a news that has compromised content. There are different types of fake news, and it is fundamental to know the differences for the purpose of this analysis. The last two chapter focus on TED talk format. Beginning from the history and how it is promoted worldwide, to the analysis of the content of single TED talks. The research question of this dissertation will focus on how much the information given on TED speeches is reliable and if there are any controversial aspects provided by this format. The study will focus also in understanding the power of language – visuals, gestures – as communicative tools in presentations and shed light on persuasive act as a part of popularization.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5324
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico