Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

I segnali discorsivi derivati da verbi di movimento in spagnolo: analisi in prospettiva diamesica e diatopica

Mostra/Apri
tesi22831424.pdf (1.118Mb)
Autore
Norbiato, Carolina <1994>
Data
2023-03-13
Disponibile dal
2023-03-30
Abstract
La tesi si incentra sull'analisi di sei segnali discorsivi derivati da verbi di movimento in spagnolo: vamos, vaya, venga, anda, ándale e ándele. Più precisamente, attraverso esempi di usi reali della lingua spagnola raccolti dal CORPES XXI, da una parte si dimostra che l'evoluzione dei verbi di movimento in segnali discorsivi si deve principalmente alle loro caratteristiche semantiche-morfologiche e a diverse estensioni metaforiche. Dall'altra, si osserva il comportamento di questa categoria di segnali discorsivi in due dimensioni sociolinguistiche: l'analisi in prospettiva diamesica ha dimostrato che nello spagnolo peninsulare le funzioni di questi segnali discorsivi sono approssimativamente le stesse sia nella varietà orale che scritta. Tuttavia, dal punto di vista quantitativo, si ipotizza che questa categoria di segnali discorsivi appartenga maggiormente alla varietà orale. Dall'analisi in prospettiva diatopica, invece, è emerso che non esistono differenze di uso rilevanti di questi segnali discorsivi tra la varietà peninsulare e la varietà messicana.
 
The thesis focuses on the analysis of six discourse markers derived from verbs of movement in Spanish: vamos, vaya, venga, anda, ándale e ándele. More precisely, through examples of real uses of Spanish language collected by CORPES XXI, on the one hand it is shown that the evolution of the verbs of movement in discourse markers is mainly due to their semantic-morphological features and different metaphorical extensions. On the other hand, the behaviour of these discourse markers is observed in two sociolinguistic dimensions: the analysis in diamesic perspective shows that in peninsular Spanish the functions of these discourse markers are approximately the same in both oral and written variety. However, from a quantitative point of view, it is assumed that this category of discourse markers mostly belongs to the oral variety. Finally, the analysis in diatopic perspective shows that there are no significant differences in the use of these discourse markers between the peninsular variety and the Mexican variety.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5273
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico