Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Calvino e i suoi luoghi.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi23227428.pdf (2.544Mb)
Autore
Longinotti, Elisa <1978>
Data
2023-03-13
Disponibile dal
2023-03-16
Abstract
La tesi prende in esame le opere di Italo Calvino che mostrano riferimenti, diretti e indiretti, con il periodo della Resistenza (1943-1945) e la lotta al nazi-fascismo. Percorrendo i dati biografici dell'autore (cap. I) e attraverso la lettura diretta e approfondita delle sue prime opere (cap. II), si è provato a realizzare un itinerario letterario calvinanio della Resistenza nell'entroterra della riviera ligure di ponente. I testi esaminati sono quelli relativi al primo periodo come Il sentiero dei nidi di ragno, Ultimo viene il corvo, la trilogia de L’entrata in guerra, Racconti e un’opera più tarda, Ricordo di una battaglia: rielaborazione di un episodo vissuto direttamente da Calvino durante la lotta per la Liberazione nel paese di Baiardo. Nella lettura si è posta l’attenzione verso i luoghi e l’ambientazione delle opere (cap. IV), provando a mappare spazi reali e toponimi di fantasia, coscienti che Calvino non era un geografo, né uno storico e tantomeno un urbanista, ma che attingeva da dati reali per la creazione della cornice spaziale dei suoi testi, ma poi li rielaborava, rimischiava le carte, faceva lavorare la fantasia.
 
This thesis examines Italo Calvino's works that show references, direct and indirect, with the Resistance period (1943-1945) and the fight against Nazi-fascism. By tracing the author's biographical data (chapter I) and through direct and in-depth reading of his early works (chapter.II), an attempt was made to create a Calvinian literary itinerary of the Resistance in the hinterland of the western Ligurian Riviera. The texts examined are those related to the early period such as Il sentiero dei nidi di ragno, Ultimo viene il corvo, the trilogy of L'entrata in guerra, Racconti and a later work Ricordo di una battaglia: a reworking of an episodic experience directly experienced by Calvino during the Liberation struggle in the village of Baiardo. In the reading, attention was paid to the places and setting of the works (chapter IV), trying to map real spaces and fictional place names, aware that Calvino was not a geographer, nor a historian, let alone an urban planner, but that he drew on real data for the creation of the spatial framework of his texts, but then reworked them, reshuffled the cards, made imagination work.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5178
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico