Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

LO SVILUPPO LINGUISTICO TRA TRAIETTORIE TIPICHE E ATIPICHE: ACCENNI SUL METODO DREŽANČIĆ

Mostra/Apri
tesi22837424.pdf (686.8Kb)
Autore
Mancuso, Lucrezia <1993>
Data
2023-02-14
Disponibile dal
2023-02-23
Abstract
L’obiettivo principale di quest’elaborato è l’indagine dell’aspetto linguistico a partire dalla nostra prima infanzia. L’elaborato è strutturato come segue: una descrizione dello sviluppo linguistico tipico nei diversi ambiti: fonologico, lessicale, morfosintattico e pragmatico; un’analisi dello sviluppo considerato atipico, in particolare i disturbi specifici del linguaggio, la loro classificazione e le cause. La parte centrale si basa sull’analisi del metodo creativo, stimolativo, riabilitativo della comunicazione orale e scritta con le strutture musicali ideate da Zora Drežančić. Il metodo nasce come strategia riabilitativa per bambini sordi profondi. Esso ha permesso l’avvicinamento a un’educazione alla lingua, seguendo le fasi naturali dello sviluppo comunicativo, linguistico, cognitivo e anche emotivo. Si analizza la storia del metodo, le sue innovazioni, i principali procedimenti pedagogici e i programmi che lo caratterizzano.
 
The main objective of this paper is the investigation of the linguistic aspect starting from our early childhood. The paper is structured as follows: a description of the typical linguistic development in the different areas: phonological, lexical, morphosyntactic and pragmatic; an analysis of development considered atypical, in particular specific language disorders, their classification and causes. The central part is based on the analysis of the creative, stimulating, rehabilitative method of oral and written communication with the musical structures conceived by Zora Drežančić. The method was born as a rehabilitation strategy for deep deaf children. It has allowed the approach to a language education, following the natural phases of communicative, linguistic, cognitive and even emotional development. It analyzes the history of the method, its innovations, the main pedagogical procedures and the programs that characterize it.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/5126
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico