Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

SCOT: applicazione per il trattamento fisioterapico di pazienti in età evolutiva

View/Open
tesi22419428.pdf (6.736Mb)
Author
Delfino, Laura <1998>
Date
2022-12-19
Data available
2022-12-29
Abstract
Il progetto nasce dall’esigenza di un fisioterapista di rendere lo strumento valutativo, Scheda di Consapevolezza Obiettivi e Trattamento (SCOT), efficace ed efficiente, prefiggendosi lo scopo di poter essere un mezzo utile in un percorso di conoscenza di sé, per bambini in età evolutiva tra i 7 e gli 11 anni affetti da patologie congenite. Si è svolta quindi un’operazione di trasformazione sullo strumento puramente analogico creando in una piattaforma digitale con una struttura, una fluidità e funzionalità più ampie. La maggior parte del tempo e delle risorse sono state impiegate nello studio della personalizzazione dell’esperienza utente adeguata alle necessità dei singoli. La trasformazione di SCOT in applicazione è stata mossa dalla volontà di rendere lo strumento uno standard fruibile dai professionisti e la possibilità di coinvolgere, nel suo utilizzo, il maggior numero di pazienti progettando interazioni multiple. L’app si propone come punto di incontro tra paziente e terapista che, durante il percorso riabilitativo, cerca di unire in un unico sistema informazioni, materiali e strumenti specifici a seconda dell’utente che ne usufruisce. Il prototipo finale vuole porsi come buona sintesi di tutti gli elementi presi in considerazione durante lo svolgimento del progetto. Si è data particolare importanza anche alla fase di progettazione grafica dell’interfaccia, in cui sono compresi lo studio della User Interface e delle interazioni tra i singoli elementi che conferiscono personalità e un’identità chiara all’applicazione.
 
The project arose from a physiotherapist's need to make the assessment tool, "Scheda di Consapevolezza Obiettivi e Trattamento" (SCOT), effective and efficient, with the aim of being a useful tool in a pathway of self-knowledge, for children between the ages of 7 and 11 years affected by congenital pathologies. The purely analogue tool was therefore transformed into a digital platform with a more extensive structure, fluidity and functionality extensive. Most of the time and resources were spent on the customisation of the user experience tailored to the needs of individuals. The transformation of SCOT into an application was driven by the desire to make the tool a usable standard for professionals and the possibility of involving as many patients as possible in its use. The greatest number of patients in its use by designing multiple interactions. The app proposes itself as a meeting point between patient and therapist who, during the rehabilitation pathway, tries to unite in a single system specific information, materials and tools according to the user. The final prototype is intended to be a good synthesis of all the elements taken into consideration during the course of the project. Particular importance was also given to the graphic design phase of the interface, including the study of the User Interface and the interactions between the individual elements that give personality and a clear identity to the application.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4994
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us