Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Se è cultura è natura

View/Open
tesi22314416.pdf (5.118Mb)
Author
Carolì, Nicol <1997>
Date
2022-12-06
Data available
2022-12-22
Abstract
Per interrogare, e comprendere, gli aspetti centrali nel rapporto tra genere e violenza, ho indagato il fenomeno sulla base di due distinti approcci interconnessi dalla dimensione culturale che li lega nello spazio e nel tempo: l’uno teorico-storico, l’altro mediatico-analitico. Ispirandomi al lavoro di Riane Eisler (1931) - studiosa, scrittrice ed attivista sociale – in un primo momento ho condotto la mia ricerca a partire dall’analisi storica del fenomeno, scoprendone le origini e ripercorrendone l’evoluzione da un punto di vista maggiormente antropologico. Questo lavoro mi ha permesso di cogliere i legami esistenti nel rapporto tra passato e presente valutando altresì l’aspetto sociologico del fenomeno. Trattandosi di un fenomeno che include una vasta gamma di situazioni – dalla violenza domestica, allo stupro, alle molestie sessuali, alle aggressioni a lavoratrici sessuali, sino ad arrivare alla forma più estrema della violenza, il femmi(ni)cidio – la ricerca si è sviluppata interrogando l’aspetto “più prossimo” del fenomeno. Insieme ad Elisa Giomi, Sveva Magaraggia e Pina Lalli ho potuto adottare uno sguardo critico-riflessivo sulla lettura e sulla rappresentazione discorsiva della violenza cogliendo l’implicita assonanza tra amore e dolore quasi a volerla indicare come naturale componente relazionale. Il tema della rappresentazione della violenza diventa particolarmente importante se rapportato alla finalità di contrasto del fenomeno, soprattutto se le nostre analisi si spostano all’ambito della comunicazione sociale.
 
To examine and understand the central aspects in the relationship between gender and violence, I looked at the phenomenon using two distinct approaches, intertwined by the cultural dimension which ties them in time and space. One being theorical-historical, and the other media-analytic. Being inspired by the work of Riane Eisler (1931) - scholar, writer and social activist – in a first moment I conducted my research starting with the historical analysis of the phenomenon, uncovering its origins, and retracing its evolution from a mostly anthropological point of view. This work allowed me to pick up the existing ties that it has throughout history, and to evaluate nonetheless the social aspect of the phenomenon. This phenomenon including a vast radio of situations, – from physical violence to rape, sexual assault, assault to sexual workers, up to the most vicious form of violence, femicide – the research developed by looking at that one aspect which is “closer to home”. With Elisa Giomi, Sveva Magaraggia and Pina Lalli, I was able to adopt a critic-reflexive eye on the reading and discursive representation of violence, capturing the implicit assonance that resides between love and pain, almost as to indicate it as a natural relational component. The topic of the representation of violence becomes extremely important if related to the ultimate purpose of countering the phenomenon, and even more so, if our analysis shifts into the social communication field.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4944
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us