Tesi Post-Laurea: sottomissioni recenti
Items 21-40 di 441
-
Il farmacista ospedaliero come anello di congiunzione per la continuità terapeutica tra ospedale, territorio e domicilio nell’ambito della distribuzione per conto asl (DPC)
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)La gestione del farmaco richiede numerose conoscenze, da quelle farmacologiche e cliniche, a quelle economiche, logistiche e sociali. Pertanto, il farmacista, sia ospedaliero che territoriale, è un professionista essenziale ... -
Valutazione quantitativa della steatosi epatica con valori TAI e TSI in pazienti con epatopatia cronica e in pazienti diabetici con sospetta sindrome metabolica.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)Scopo dello studio Valutare, mediante ecografia quantitativa (QUS), le differenze dei parametri TAI (Tissue Attenuation Imaging) e TSI (Tissue Scattering Imaging) nella quantificazione della steatosi epatica in due gruppi ... -
L'intelligenza Artificiale come supporto diagnostico nello Screening Mammografico: dati preliminari di uno studio prospettico su una popolazione di Screening e analisi del suo impatto sul flusso di lavoro radiologico
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)Introduzione Il carcinoma mammario rappresenta la neoplasia più frequente nella popolazione femminile e una delle principali cause di mortalità oncologica. Lo screening mammografico costituisce uno strumento fondamentale ... -
Carcinoma renale e angiogenesi: ruolo della TC preoperatoria nell’individuazione di imaging biomarkers di aggressività.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)La neoangiogenesi svolge un ruolo cruciale nella crescita e nella progressione tumorale. L’obiettivo di questo studio è stato identificare, all’imaging TC preoperatorio, potenziali biomarcatori radiologici di neoangiogenesi ... -
Confronto tra PI-QUAL v.1 e v.2 e concordanza inter-osservatore nella RM Multiparametrica Prostatica, stratificata per livello di esperienza dei radiologi.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)Introduzione: La risonanza magnetica multiparametrica (mpMRI) è fondamentale per la diagnosi del carcinoma prostatico clinicamente significativo, ma la sua accuratezza diagnostica dipende fortemente dalla qualità delle ... -
Nuove metodologie e tecniche ecografiche per la diagnosi e la gestione clinica della sarcopenia: sviluppo e applicazione di un software per l'analisi automatizzata dei dati delle immagini in radiofrequenza e in modalità B.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)Background: La riduzione della massa e della funzione muscolare è associata a un aumento della morbilità e della mortalità. L’ecografia, pur essendo una metodica economica e portatile, è tuttora sottoutilizzata nella ... -
Applicazioni della risonanza magnetica colangiopancreatografica con secretina e correlazione quantitativa-qualitativa tra i volumi duodenali e l'elastasi fecale
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)IntroduzioneLa risonanza magneticacolangiopancreatografica(CPRM)èunametodicanoninvasivacheconsenteunavalutazioneaccuratadelpancreasedeidotti biliari,idealein ambitopediatricoperl’assenzadiradiazioniionizzanti.L’aggiuntad ... -
RM multiparametrica della vescica e VI-RADS: accuratezza diagnostica e valore clinico-terapeutico nella predizione dell’invasione muscolare prima della TURBT
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)Introduzione. La risonanza magnetica multiparametrica (mpMRI) della vescica, integrata con il sistema VI-RADS, rappresenta uno strumento promettente per la stratificazione pre-TURBT, distinguendo in modo non invasivo le ... -
Carcinoma dell'endometrio: impatto clinico della nuova classificazione FIGO 2023 ed individuazione di biomarkers radiologici di aggressività
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)La classificazione FIGO 2023 del carcinoma endometriale ha modificato l’approccio diagnostico e prognostico a questa neoplasia, integrando i dati isto-molecolari nella stadiazione e ridimensionando, soprattutto negli stadi ... -
Il trattamento percutaneo dell’ipertensione portale in presenza di cavernoma portale: esperienza monocentrica e revisione della letteratura
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)Obiettivi L’obiettivo che si pone questo lavoro è di esporre la casistica del nostro centro riguardo alla procedura radiologica interventistica di derivazione porto sistemica con accesso trans splenico in pazienti affetti ... -
GESTIONE DELLE LESIONI B3 “RM only lesions” DIAGNOSTICATE MEDIANTE VACUUM-ASSISTED BREAST BIOPSY (VABB) RM GUIDATO
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)Introduzione La gestione delle lesioni B3 può essere complicata, soprattutto per le “RM-only lesions”. Questo studio retrospettivo e monocentrico mira a valutare il tasso di upgrade delle lesioni B3 diagnosticate con biopsia ... -
DWI e mappa ADC nella diagnosi differenziale tra leiomiomi e sarcomi uterini: risultati preliminari di uno studio metodologico
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)Introduzione e scopo La diagnosi preoperatoria dei sarcomi uterini è fondamentale per le implicazioni terapeutiche e prognostiche che comporta. Studi recenti hanno evidenziato l’utilità delle sequenze DWI/mappa ADC in ... -
Fenotipi clinici, percorsi di trattamento e fattori determinanti degli eventi avversi correlati ai glucocorticoidi nella polimialgia reumatica: uno studio monocentrico di real-life.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)La polimialgia reumatica (PMR) è una malattia infiammatoria clinicamente eterogenea dell'anziano, con traiettorie di malattia e risposte al trattamento variabili. Sebbene i glucocorticoidi (GC) siano altamente efficaci, ... -
Livelli di vitamina D e risposta alla supplementazione come fattori predittivi per la remissione precoce della Polimialgia reumatica: uno studio retrospettivo longitudinale
(Università degli studi di Genova, 2025-11-04)Obiettivi: Polimialgia reumatica (PMR) è una comune malattia infiammatoria reumatica dell'anziano. Il ruolo della vitamina D non è chiaro in questa condizione. Obiettivi dello studio è valutare i valori sierici di ... -
Patologie del comparto anteriore del ginocchio nel paziente pediatrico
(Università degli studi di Genova, 2025-11-07)La patologia del comparto anteriore del ginocchio in età pediatrica e adolescenziale rappresenta una delle più frequenti indicazioni all’imaging muscoloscheletrico, riflettendo la particolare vulnerabilità del ginocchio ... -
Blocco di branca sinistra nella cardiomiopatia dilatativa e non dilatativa del ventricolo sinistro: relazione con genetica, imaging e biopsia endomiocardica
(Università degli studi di Genova, 2025-11-10)Introduzione: La cardiomiopatia dilatativa (CMD) e non dilatativa del ventricolo sinistro (CNDVS) mostrano anomalie strutturali e funzionali del VS. Il blocco di branca sinistra (BBS) peggiora la frazione di eiezione (FE) ... -
Esposizione prenatale all’inquinamento atmosferico come possibile fattore di rischio per la salute mentale: uno studio pilota retrospettivo.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Introduzione: L’esposizione prenatale all’inquinamento d'aria può influenzare gli esiti neuropsichiatrici a lungo termine attraverso la programmazione placentare e fetale, in linea con la teoria delle Origini dello Sviluppo ... -
Decodificare la scatola nera della placenta: legami con la salute mentale a lungo termine
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)I disturbi neuropsichiatrici rappresentano una delle principali sfide per la salute pubblica, e cresce l'evidenza che fattori biologici precoci possano contribuire alla loro vulnerabilità. La placenta, regolatore chiave ... -
Uno Studio su Gender Minority Stress, Benessere e Qualità di Vita in Individui Danesi Transgender e Gender-Diverse
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Il benessere delle persone transgender e gender-diverse (TGD) è costantemente minacciato da un tipo di fattori di stress – i gender minority stressors – legati alla loro emarginazione sistemica. Questi fattori di stress ... -
Trattamento con Metilfenidato in pazienti adulti affetti da ADHD e Disturbo Borderline di Personalità in comorbidità: studio longitudinale di 6 mesi.
(Università degli studi di Genova, 2025-11-13)Introduzione: Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e il Disturbo Borderline di Personalità (BPD) coesistono spesso in età adulta, condividendo dimensioni come impulsività e disregolazione emotiva. ...



