Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Malattia di Alzheimer: cause e trattamenti

Mostra/Apri
tesi21921417.pdf (705.1Kb)
Autore
Lezaj, Ersela <1989>
Data
2022-10-28
Disponibile dal
2022-11-03
Abstract
La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva e rappresenta la forma più comune di demenza in tutto il mondo. AD è caratterizzato da due principali lesioni patologiche nel cervello, placche amiloidi e grovigli neurofibrillari (NFT) composti principalmente da peptidi β-amiloidi (Aβ) e tau iperfosforilata. La fisiopatologia della malattia di Alzheimer rimane sconosciuta. Tuttavia, nuove tecniche di imaging come la tomografia ad emissione di positroni (PET) e la tomografia a emissione di fotoni singoli (SPECT) permettono l’acquisizione di nuovi preziosi dati in vivo dal decorso precedente della malattia. Il trattamento di AD si fonda attualmente su quattro inibitori dell’acetilcolnaesterasi (i.e., Donepezil, Rivastigmina, Galantamina e Tacrina) capaci di rallentare il decorso della malattia. Un altro tipo di farmaco che si può usare è la memantina un antagonista del recettore N-metil-D-aspartato. Gli inibitori delle PDE sono molto promettenti come potenziali nuovi farmaci per il trattamento dei deficit di memoria. Tali composti hanno dimostrato grande potenza nel sopprimere il declino cognitivo in pazienti con AD. I recenti progressi nella progettazione e la scoperta di nuove terapie potrebbero dare l’avvio allo sviluppo di nuovi farmaci.
 
Alzheimer's disease (AD) is a progressive neurodegenerative disorder and represents the most common form of dementia worldwide. AD is characterized by two major pathological lesions in the brain, amyloid plaques and neurofibrillary tangles (NFTs) composed mainly of amyloid-β (Aβ) peptides and hyperphosphorylated tau. The physiopathology of Alzheimer disease remains unknown. However, new imaging techniques such as positron emission tomography (PET) and single photon emission tomography (SPECT) can provide valuable new in vivo data from the earlier course of the disease. Currently, there are no disease-modifying drugs available and AD treatment is basead on four acetylcholine esterase inhibitors (namely, Donezepil, Rivastagmine, Galantamine and Tacrine). Memantine is a N-methyl D-aspartate (NMDA) also used for AD. PDE inhibitors are considered promising new drugs useful in the treatment of memory deficits and showed great potency in suppression of cognitive decline in AD patients. Recent advances in the design and discovery of new therapies could initiate the development of new drugs
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4811
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico