Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il minore testimone nel processo penale: tra esigenze di protezione e ricerca della verità

Thumbnail
View/Open
tesi21386415.pdf (1.609Mb)
Author
Casalinuovo, Vittoria <1999>
Date
2022-10-17
Data available
2022-10-27
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare la tematica del minorenne testimone nel processo penale, in un'ottica di costante bilanciamento tra l'esigenza di tutela della sua personalità e della genuinità del suo contributo dichiarativo. Saranno analizzate le disposizioni del codice di procedura penale che dettano le modalità attraverso le quali il minorenne testimone fornisce il suo contributo dichiarativo nelle varie fasi del processo penale, alla luce delle indicazioni provenienti dalle fonti sopranazionali ed europee, tra le quali, un ruolo di rilievo è attribuito alla direttiva 2012/29/UE. Le ricerche condotte nel campo della psicologia e della neuropsicologia infantile hanno, infatti, ritenuto che i soggetti minori di età siano in grado di rendere dichiarazioni attendibili se, nel corso delle audizioni, vengono presi i necessari accorgimenti e seguite le principali tecnica di intervista elaborate dalla comunità scientifica. Sono, altresì, illustrate alcune "buone prassi" cui gli operatori giuridici dovrebbero attenersi nella conduzione dell'audizione del minorenne, seppur queste siano attualmente considerate prive di valore giuridicamente vincolante.
 
This paper aims to analyze the issue of the child as a witness in the criminal trial, observing the constant balance between the need to protect his personality and the genuineness of his testimony. The paper will analyze the dispositions of the Italian criminal procedure code. This code dictates the methods by which the child witness provides his testimony in the various phases of the criminal trial, considering the indications coming from supranational and European sources – among which, Directive 2012/29/EU plays an important role. The research carried out in the field of child psychology and neuropsychology has, in fact, concluded that children are able to make reliable statements if, during the hearings, the necessary precautions are taken, and the main interview techniques developed by the scientific community are followed. Also, the paper will illustrate some “good practices” which legal officers should comply with in conducting the hearing of the child, even though they are not currently binding.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4732
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us