Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Profiling del microbiota intestinale in pazienti con epilessia farmaco-resistente rispetto a pazienti con epilessia farmaco-sensibile: uno studio pilota monocentrico

View/Open
tesi21714415.pdf (2.700Mb)
Author
Bartolucci, Paride <1993>
Date
2022-10-18
Data available
2022-10-20
Abstract
Introduzione: Il microbiota intestinale (MI) è l’insieme dei microorganismi che popolano l’intestino ed è influenzato da alimentazione ed invecchiamento. Oggi è noto che nelle epilessie si può avere un MI alterato. Abbiamo studiato il MI di pazienti con epilessia farmaco-resistente (FR) rispetto pazienti con epilessia farmaco-sensibile (FS) e le sue correlazioni con età e dieta. Metodi: Pazienti con epilessia sono stati reclutati e stratificati in FS o FR. Sintomi intestinali e consistenza fecale sono stati valutati tramite il questionario ROMA IV e Scala di Bristol; la dieta con un questionario alimentare. Sui campioni fecali si è eseguito il sequenziamento del rRNA 16S per il profiling del microbiota. I cinque phyla batterici sono stati considerati rappresentati da una soglia di 0.5. Il rapporto phyla-età è stato valutato con la correlazione per ranghi di Spearman, mentre il confronto tra pazienti FS e FR con il test di Fisher. Risultati: Sono stati reclutati 25 pazienti (18 femmine) con età media di 7.56 ± 5.2 anni (range, 1-24). I pazienti assumevano una media di 1.8 (range, 1-5) farmaci anti-epilettici. Il gruppo FS includeva 12 pazienti, mentre 13 erano FR. Nessuna differenza tra FS e FR è stata trovata nella percentuale di pazienti con livelli significativi di Firmicutes, Bacteroidetes e Actinobacteria. Si è ottenuta una p=0.48 comparando le percentuali di pazienti con livelli significativi di Proteobacteria tra i 2 sottogruppi. Un introito maggiore di carboidrati è stato associato a più elevati livelli di Proteobacteria, pur rimanendo la p a 0.3. Non è stata trovata correlazione significativa tra phyla ed età. Conclusioni: Il nostro studio indica che il phylum Proteobacteria potrebbe essere più rappresentato in pazienti con epilessia FR o con maggiore introito di carboidrati. Popolazioni più ampie sono necessarie per ottenere valori significativi, i risultati sostengono comunque il coinvolgimento del MI in risposta a farmaci anti-epilettici e dieta.
 
Background: The gut microbiota counts all the microorganisms inhabiting the human intestine, it is influenced by nutritional habits and ageing. Nowadays, it is also known that patients with epilepsy may show an altered gut microbiota composition. We aimed to investigate gut microbiota in drug-resistant (DR) versus drug-sensitive (DS) epilepsy patients. Moreover, correlations with age and nutritional factors were explored. Methods: Patients with epilepsy were recruited and stratified into DS and DR. The ROME IV questionnaire and the Bristol Stool Form Scale were used to record intestinal symptoms and stool consistency. A food diary was administered to evaluate diet. 16S rRNA gene microbial profiling was performed on stool samples. Five bacterial phyla were considered as represented at 0.5. Main phyla were correlated with patients’ age through the rank correlation Spearman test, while the Fisher’s Exact Test was used to compare DS vs DR patients. Results: Twenty-five patients (18 females) with a mean age of 7.56 ± 5.2 years (range, 1-24) were enrolled. Patients took a mean of 1.8 (range, 1-5) anti-seizure medications (ASM). The DS group included 12 patients, whereas 13 patients were DR. No differences were found in the percentage of patients with significant levels of Firmicutes, Bacteroidetes and Actinobacteria between DS and DR. A p=0.48 was found comparing the percentages of patients with significant levels of Proteobacteria between sub-groups. Moreover, a higher carbohydrate intake was associated with higher Proteobacteria, but p stayed at 0.3. No statistically significant correlation between gut bacterial phyla and patients’ age was found. Conclusions: Our study suggests that Proteobacteria could be more represented in patients with DR epilepsy or a higher carbohydrate intake. Larger populations are needed to return significant values; however, these findings support the involvement of the gut microbiota in response to ASM and dietary habits.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4699
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us