Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Substrati cognitivi e morfologici dell'idrocefalo normoteso

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi20201436.pdf (1.107Mb)
Autore
Tomassini, Giulia <1997>
Data
2022-07-01
Disponibile dal
2022-07-28
Abstract
L’idrocefalo normoteso è una patologia di interesse neurologico e neurochirurgico caratterizzata da difficoltà cognitive, turbe della deambulazione e turbe urinarie associate a una dilatazione idiopatica del sistema ventricolare. Rappresenta una causa di demenza reversibile grazie alla possibilità di trattarla chirurgicamente attraverso shunt ventricolo-peritoneale. Essendo una pratica invasiva è opportuno, pertanto, cercare di individuare i soggetti che più facilmente possano rispondere positivamente al trattamento. In questo studio si è proceduto a reclutare 20 pazienti affetti da idrocefalo normoteso (età media = 76  5.6, 14 maschi e 6 femmine) e si sono sottoposti a MRI cerebrale volumetrica e ai seguenti test: • Mini Mental State Examination (MMSE) • Montreal Cognitive Assessment (MoCA) • Frontal Assessment Battery (FAB) • Timed Up and Go (TUG) declinato anche nelle varianti ‘dual’ e ‘count’ • Berg Balance Scale (BBS) • Short Physical Performance Battery (SPPB) Le immagini MRI sono state segmentate in sostanza grigia, bianca e volume ventricolare ed è stata valutata la correlazione tra le scale al baseline e le immagini di risonanza magnetica. Si è evidenziata una correlazione positiva tra il volume della sostanza grigia e una scala di valutazione delle funzioni esecutive (FAB) ma non con le altre scale cognitive o le scale motorie indagate. I risultati ottenuti sono rimasti significativi anche a seguito di una correzione dei parametri attuata sulla base dell’età e della scolarità dei soggetti reclutati. In conclusione, questo studio ha evidenziato la rilevanza fisiopatologica della valutazione delle funzioni cognitive per determinare il grado di compromissione del parenchima cerebrale in questo gruppo di pazienti.
 
Normal Pressure Hydrocephalus is a neurological and neurosurgical condition characterized by mental deterioration, gait impairment and incontinence associated with an idiopathic ventricular enlargement. It is considered a reversible condition of dementia thanks to a ventriculoperitoneal shunt implantation. Since this surgery is an invasive technique, good responders to treatment have to be found. In this study 20 patients affected by normal pressure hydrocephalus were recruited (mean age = 76  5.6; 14 males and 6 females) and they were evaluated with a MRI scan in order to calculate cerebral volumes. Various tests were also applied; these are the following: • Mini Mental State Examination (MMSE) • Montreal Cognitive Assessment (MoCA) • Frontal Assessment Battery (FAB) • Timed Up and Go (TUG) with the ‘dual’ and ‘count’ variants • Berg Balance Scale (BBS) • Short Physical Performance Battery (SPPB) MRI images were segmented into gray matter, white matter and cerebrospinal fluid volume. We evaluated the correlation between scales at the baseline and MRI images. A positive-correlation between gray matter volume and a scale for the assessment of executive functions (FAB) was shown; there were not correlations between volumes and other cognitive or motor assessment scales. Results kept a significant p value after parameter corrections based on scholarity and age. In conclusion, a fisiopathological relevance of the neuropsychological tests in detecting the level of compromission of cerebral parenchyma in this group of subjects emerged.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5787]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4595
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico