Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

il-contributo-del-farmacista-ospedaliero-nella-introduzione-della-chirurgia-robotica-confronto-tra-la-chirurgia-tradizionale-e-la-chirurgia-robotica-nella-gestione-del-dolore-del-paziente-ricoverato-l'esperienza-all'ospedale-Galliera-di-Genova

View/Open
tesi20400412.pdf (1.269Mb)
Author
Toffolutti, Beatrice <1998>
Date
2022-07-20
Data available
2022-07-21
Abstract
Il lavoro svolto in questo progetto di tesi valuta come l’introduzione della chirurgia robotica in due specialità chirurgiche di rilevante casistica all’interno dell’E.O. Galliera possa modificare la compliance del paziente, soprattutto nella fase di gestione del dolore post-operatorio, il che si traduce, in caso di risultati positivi, nella possibilità di ridurre i giorni di degenza con conseguente maggior benessere del paziente stesso ed efficientamento nell’utilizzo della struttura. Nel dettaglio siamo andati a confrontare i dati di degenza ospedaliera, di trattamento del dolore e di percezione del dolore post-operatorio riferiti agli interventi in urologia eseguiti con il Robot Da Vinci versus tradizionale procedura laparoscopica e agli interventi di innesto protesi totale del ginocchio eseguiti con Mako versus procedura laparoscopica artroscopica classica. Come strumento, per raccogliere i dati, è stato utilizzato la somministrazione di questionari ai pazienti. Il progetto, pur non avendo la completezza di indagine che si otterrebbe con una analisi pluriennale, ha permesso di confermare le previsioni e di delineare un chiaro trend di miglioramenti che la chirurgia robotica porta nella gestione del dolore post-operatorio e nella riduzione dei giorni di degenza: i dati sono poi stati elaborati in grafici di rapida valutazione.
 
The work carried out in this thesis project evaluates how the introduction of robotic surgery in two surgical specialties of significant case studies within the E.O. Galliera can modify the patient's compliance, especially in the post-operative pain management phase, which turns, in case of positive results, into the possibility of reducing the days of hospitalization with consequent greater well-being of the patient himself and efficiency in the use of the structure. In detail, we went to compare the data of days in hospital, pain treatment and post-operative pain perception referred to urology interventions performed with the Da Vinci Robot versus traditional laparoscopic procedure and to total knee prosthesis graft interventions performed with Mako versus classic arthroscopic laparoscopic procedure. As a tool, to collect the data, we managed administration of questionnaires to patients. The project, despite not having the completeness of investigation that would be obtained with a multi-year analysis, has allowed to confirm the forecasts and to outline a clear trend of improvements that robotic surgery brings in the management of post-operative pain and in the reduction of days of hospitalization: the data were then processed in graphs for an easy and rapid evaluation.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4579
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us