Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

VALUTAZIONE OUTCOME CLINICI DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI IN CENTRO DI TERZO LIVELLO

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi20297414.pdf (722.4Kb)
Autore
Ambrosini, Martina <1997>
Data
2022-07-14
Disponibile dal
2022-07-21
Abstract
Scopo dello studio: Valutare gli outcome clinici dei pazienti affetti da malattia infiammatoria cronica intestinale (IBD) seguiti dall’IBD-Unit dell’HSM di Genova. Valutazione di: 1.Rispetto degli standard internazionali di riferimento (ECCO-guidelines) di monitoraggio e terapia; 2.Outcome clinici dei pazienti. Metodi: analisi retrospettiva delle 782 visite gastroenterologiche dell’intero anno 2021 di 232 pazienti con IBD tramite stato clinico secondo score di Harvey-Bradshaw e partial-MAYO e marker di infiammazione(PCR e calprotectina fecale,FC). Risultati: nell’86,6% delle visite la malattia era in remissione: valori di FC>250µg/g e PCR≥5 mg/ml si sono dimostrati statisticamente significativi(P<0,01) nell’individuare attività di malattia in relazione alla clinica. Dei 122 pazienti UC, il 58,2% è in terapia topica e il 90,2% in sistemica con ASA: 92,6% non assume steroide sistemico; 9,9% assume immunomodulanti e 12,3% assume biologici (equiparabili). Dei 110 pz CD,59,1% non assumono ASA, mentre 54,5% è in terapia con biologico (prevalenza rispetto a immunomodulanti,9,1%:Δ46,3%). Nell’86,7% dei pz in terapia biologica per UC c’è associazione con ASA, a differenza del CD in solo 26,7%. In 10,7% delle visite è avvenuto switch terapeutico (sulla base delle condizioni clinico-strumentali) di cui ben 48,9% a biologico(rifiutato da 17,1% dei pz), maggiore di quella a steroidi (41,2%), impiegati esclusivamente per induzione della remissione. Solo in 7,8% delle visite si è prescritta endoscopia e solo 1,3%dei pz ha necessitato di chirurgia. Conclusioni: efficacia della IBD-Unit con buon outcome clinico globale grazie a stretto follow-up; significatività statistica di correlazione tra elevati valori di FC e PCR con attività di malattia e importanza del loro utilizzo nella pratica clinica; elevata tollerabilità di ASA; ruolo prevalente dei biologici rispetto a immunomodulanti soprattutto in pazienti affetti da CD; ancora parziale timore per i biologici da parte dei pazienti.
 
Objective: to evalutate the clinical outcomes of patients with Inflammatory Bowel Disease (IBD) followed by the IBD-Unit of the HSM of Genoa. Evaluation of: 1. Compliance with international reference standards (ECCO-guidelines) for monitoring and therapy; 2. Clinical outcomes of patients. Methods: retrospective analysis of 782 gastroenterological visits in the year 2021 of 232 patients with IBD, evaluating clinical status (according to Harvey-Bradshaw and partial-MAYO scores) and inflammation markers (PCR and fecal calprotectin, FC). Results: in 86.6% of the visits the disease was in remission: FC values> 250µg/g and CRP values ≥5 mg/ml were statistically significant (P <0.01) in identifying disease activity in relation to clinic. Of the 122 UC patients, 58.2% are in topical therapy and 90.2% in systemic therapy with ASA: 92.6% are not assuming systemic steroids; 9.9% take immunomodulators and 12.3% take biological (comparable rates). Of the 110 CD patients, 59.1% do not take systemic ASA while 54.5% are in biologic therapy (clear prevalence compared to immunomodulators, 9.1%:Δ46,3%). In 86.7% of patients in biological therapy for UC there is an association with ASA, while for CD is in only 26.7%. In 10.7% of the visits there was a therapeutic switch (based on the clinical and instrumental conditions) of which 48.9% to biological (rejected by 17.1% of the patients), greater than that to steroids (41.2%), used exclusively for induction of remission. Endoscopy was necessary in only 7.8% of the visits and only 1.3% of the patients required surgery. Conclusions: efficacy of the IBD-Unit in the treatment of IBD with good overall clinical outcome thanks to close follow-up; statistical significance of correlation between high FC and CRP values with disease activity and importance of their use in clinical practice; high tolerability of ASA; prevalent role of biologics compared to immunomodulators especially in CD; patients still partially afraid of biological therapy.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4545
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico