Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Valutazione del ruolo prognostico dei marcatori sierici di flogosi nei tumori ipofisari

Mostra/Apri
tesi20219421.pdf (6.294Mb)
Autore
Cavalli, Nicola <1997>
Data
2022-07-04
Disponibile dal
2022-07-21
Abstract
Contesto. Gli adenomi ipofisari rappresentano il 15% delle neoplasie intracraniche. I marcatori sierici di flogosi sono stati identificati come predittori di prognosi in ambito oncologico, ma il loro ruolo nelle neoplasie ipofisarie è in gran parte inesplorato. Obiettivo dello studio è stato quello di correlare, in un’ampia casistica di adenomi ipofisari, la variazione dei suddetti marcatori con l’istotipo, l’entità dell’ipersecrezione ormonale, gli indici di proliferazione, la natura apoplettica e le dimensioni della lesione. Pazienti e Metodi. Studio retrospettivo su 121 pazienti con adenoma ipofisario, operati presso il nostro Policlinico. Valutazione di: caratteristiche demografiche, dimensioni della lesione, istotipo e indici di proliferazione della lesione, parametri di emocromo e valori ormonali nel preoperatorio. Sono stati studiati i seguenti marcatori sierici: neutrophil-to-lymphocyte ratio (NLR), systemic immune-inflammation index (SII), platelet-to-lymphocyte ratio (PLR) e lymphocyte-to-monocyte ratio (LMR). Risultati. I pazienti con Malattia di Cushing presentano valori più elevati di neutrofili, NLR, SII e PLR rispetto ai pazienti con altro istotipo, mentre mostrano valori inferiori di linfociti e LMR. L’ipersecrezione di cortisolo e ACTH è correlata positivamente con NLR e negativamente con LMR. Gli adenomi apoplettici sono contraddistinti da valori più elevati di neutrofili e monociti. Gli adenomi con più alto indice proliferativo (Ki-67 ≥3%, ≥2 mitosi/10 HPF) presentano invece livelli di piastrine più elevati. La positività per p53 è anch’essa correlata positivamente con i livelli di piastrine e i valori di PLR. Conclusioni. La correlazione tra le caratteristiche degli adenomi e i marcatori sierici di flogosi rende questi ultimi particolarmente interessanti nel campo della patologia ipofisaria. Gli adenomi ACTH-secernenti, in virtù della loro associazione con l’ipercortisolismo, presentano caratteristiche peculiari rispetto agli altri istotipi.
 
Background. Pituitary adenomas account for about 15% of intracranial tumors. Serum inflammation-based scores are studied in oncology as reliable and cost-effective predictors of prognosis. However, their role in the field of pituitary adenomas is largely unexplored. The aim of the study is to correlate, in a large cohort of pituitary adenomas, these peculiar markers with the histotype, the extent of hormonal hypersecretion, proliferation indices, the apoplectic nature and the adenoma size. Materials and methods. Retrospective study evaluating 121 patients with pituitary adenoma which underwent neurosurgery at our hospital. Evaluation of: demographic characteristics, adenoma size, adenoma histotype and proliferation indices, last available blood count parameters and hormonal values before surgery. Serum inflammation-based scores studied: neutrophil-platelet score (NPS), systemic immune-inflammation index (SII), platelet-to-lymphocyte ratio (PLR) and lymphocyte-to-monocyte ratio (LMR). Results. Cushing's disease patients have higher neutrophil, NLR, SII and PLR values than patients with other pituitary adenoma histotypes, while showing lower lymphocyte and LMR values. Cortisol and ACTH values were positively correlated with NLR, while they negatively correlated with LMR. Apoplectic adenomas have higher neutrophil and monocyte count. Finally, adenomas with Ki-67 ≥3% and ≥2 mitosis/10 HPF have higher platelet levels. Immunostaining for p53 was positively correlated with platelet levels and PLR values, as well. Conclusions. The correlation between the adenoma characteristics and serum inflammation-based scores makes these latter particularly interesting in the field of pituitary pathology. Noteworthy, due to their intrinsic association with hypercortisolism, ACTH-secreting adenomas show peculiar characteristics compared to the other histotypes.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4534
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico