Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Effetti della PEEP sul mismatch tra aerazione e perfusione in pazienti COVID-19

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi20319413.pdf (3.030Mb)
Autore
Carpanelli, Corrado <1993>
Data
2022-07-13
Disponibile dal
2022-07-14
Abstract
Abstract Background: I pazienti critici COVID-19 presentano una condizione polmonare caratterizzata da aerazione e perfusione anomale. Metodi: studio di coorte retrospettivo, monocentrico, condotto durante la seconda ondata pandemica. Esso valuta la risposta di due gruppi di pz. covid19 alla somministrazione di una determinata PEEP. Su 162 pz covid presi in considerazione, Sono stati inclusi quelli con una PEEP di 8 o 16 e con indicazioni per eseguire una TC DUAL ENERGY. Al primo gruppo (10) è stata somministrata una PEEP di 8 cmh2o Mentre al secondo gruppo (10) una PEEP di 16 cmh2o. In seguito è stata valutata La distribuzione dei gas polmonari e della perfusione utilizzando la DUAL ENERGY TC. Risultati: : Nelle scansioni effettuate a PEEP 16 cmh2o, confrontate con quelle a PEEP 8 cmh2o, abbiamo riscontrato maggiori volumi di spazio morto, nelle zone che radiologicamente si evidenziano a “vetro smerigliato”. Spazio morto (ar-nn perf): 10.96% (SD:4.06) vs 6.78% (SD: 4.81) P=0.019 Zone V/Q >1 : 26.52% (SD:7.0) vs 29.16% (SD: 6.54) P=0.481 Zone V/Q <1 : 29.82% (SD:7.07) vs 36.26% (SD: 6.98) P=0.035 Zone di shunt (nn ar-perf): 22,83% (SD:11.48) vs 22.18% (SD: 9.11) P=0.971 Zone non ar-nn perf : 9.87% (SD:7.16) vs 5.63% (SD:4.41) P=0.190 Conclusioni: • una PEEP più alta potrebbe aumentare gli spazi morti, nelle zone che radiologicamente si evidenziano a “vetro smerigliato”. • attribuire importanza alla DUAL ENERGY TC nello studio della fisiologia respiratoria di pz critici. • Sono necessari studi multicentro.
 
Abstract Background: Critically COVID-19 patients present with a lung condition characterized by abnormal aeration and perfusion. Methods: Retrospective, monocentric cohort study conducted during the second pandemic wave. It evaluates the response of two groups of patients. covid19 upon administration of a certain PEEP. Out of 162 covid patients considered, those with a PEEP of 8 or 16 and with indications for performing a DUAL ENERGY CT scan were included. The first group (10) was given a PEEP of 8 cmh2o, while the second group (10) was given a PEEP of 16 cmh2o. Pulmonary gas distribution and perfusion were then assessed using the DUAL ENERGY TC. Results:: In the scans carried out at PEEP 16 cmh2o, compared with those at PEEP 8 cmh2o, we found greater volumes of dead space, in the areas that radiologically show "ground glass". Dead space (ar-nn perf): 10.96% (SD: 4.06) vs 6.78% (SD: 4.81) P = 0.019 V / Q zones> 1: 26.52% (SD: 7.0) vs 29.16% (SD: 6.54) P = 0.481 V / Q zones <1: 29.82% (SD: 7.07) vs 36.26% (SD: 6.98) P = 0.035 Shunt zones (nn ar-perf): 22.83% (SD: 11.48) vs 22.18% (SD: 9.11) P = 0.971 Non ar-nn perf zones: 9.87% (SD: 7.16) vs 5.63% (SD: 4.41) P = 0.190 Conclusions: • a higher PEEP could increase the dead spaces, in the areas that radiologically show "ground glass". • attribute importance to DUAL ENERGY TC in the study of the respiratory physiology of critically ill patients. • Multicenter studies are needed.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4495
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico