Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Effetto dei lockdown della pandemia da COVID-19 sulla chirurgica oncologica elettiva: un’analisi descrittiva relativa ai tumori ginecologi di uno studio internazionale

View/Open
tesi20078423.pdf (2.429Mb)
Author
Al Yassin, Nidal <1988>
Date
2022-06-15
Data available
2022-07-07
Abstract
Introduzione: Questo studio internazionale, prospettico, di coorte, ha avuto l’obiettivo di ha comparato gli interventi chirurgici oncologici elettivi eseguiti durante i lockdown da COVID-19 e nei periodi con lievi restrizioni al fine di identificare le aree critiche necessitanti di un rafforzamento del sistema sanitario. Metodi: sono stati arruolati 20006 pazienti, con 15 tipi di tumore (di cui 10,8% ginecologici), provenienti da 466 ospedali di 61 paesi, che sono stati sottoposti a chirurgia durante la pandemia di COVID-19 e che furono seguiti fino all’intervento chirurgico o alla fine del follow-up post-chirurgico. È stato analizzato il tasso di annullamento degli interventi chirurgici. Risultati: Di 20006 pazienti in attesa di chirurgia, 2003 non sono stati operati, dopo un follow-up medio di 23 settimane, a causa della pandemia da COVID-19. Durante il periodo con restrizioni lievi, 26 di 4521 pazienti non sono stati operati, nei lockdown moderati 201 di 3646 e nei lockdown totali 1775 di 11827. Il 16% degli interventi per tumore dell’endometrio o della cervice sono stati rimandati o annullati. Il 32,7% degli interventi di carcinoma ovarico è stato posticipato e l’1,9% annullato. Infine, per i tumori di vagina e vulva il 17,6% degli interventi è stato posticipato ed il 6% annullato. I lockdown moderati e completi sono rimasti associati all’annullamento degli interventi chirurgici (p<0.001). Interpretazione: Durante il lockdown totale, un settimo dei pazienti non ha subito l’intervento chirurgico programmato ed è stato soggetto a ritardi nella programmazione chirurgica. Nel 27% dei casi sono stati segnalati cambiamenti nella terapia o sospensione degli interventi chirurgici. In particolare, il lockdown ha avuto un impatto significativo sul trattamento dei tumori ginecologici.
 
Introduction: This international, prospective, cohort study aimed to identify areas in need of system strengthening, comparing elective oncological surgeries performed during COVID-19 lockdowns and in periods with mild restrictions. Methods: 20006 patients were enrolled, with 15 types of cancer (of which 10,8% gynecological), from 466 hospitals in 61 countries, who had decided to receive surgical treatment during the COVID-19 pandemic and who were followed up until the time of surgery or until the end of the follow-up. Governments' response to COVID-19 has been mild moderate and full lockdowns. The main outcome was the cancellation of surgeries. Results: Of 20006 patients awaiting surgery, 2003 did not receive surgery, after an average follow-up of 23 weeks, all for a reason related to COVID-19. During mild restrictions 26 of 4521 patients were not operated, 201 of 3646 in moderate lockdowns and 1775 of 11827 in full lockdowns. 16% of endometrial or cervical cancer surgeries were postponed or canceled. 32.7% of ovarian cancer surgeries were postponed and 1.9% canceled. Finally, for tumors of the vagina and vulva, 17.6% of the surgeries were postponed and 6% canceled. In sensitivity analyzes, including adjustment for SARS-CoV-2 case notification rates, moderate and full lockdowns remained associated with with the cancellation of surgeries. Interpretation: One seventh of the patients in the total lockdown regions did not undergo scheduled surgery and were subject to delays. Short-term cancer outcomes are not compromised in operated subjects, but delays may reduce long-term survival. The lockdowns had a significant impact on the treatment of gynecological cancers. In 27% of cases, changes in therapy or cancellation of surgeries were reported.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4416
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us