Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Studio multicentrico Italiano sulla quantificazione visiva ed automatica dell'attività muscolare nel disturbo comportamentale in sonno REM. Dati preliminari.

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi20115432.pdf (5.696Mb)
Autore
Manzoni, Francesca <1996>
Data
2022-06-22
Disponibile dal
2022-06-23
Abstract
Introduzione: Il disturbo comportamentale del sonno REM idiopatico (iRBD) è caratterizzato dall'assenza di atonia muscolare durante il sonno REM (RSWA), ed è considerato un marker precoce di sinucleinopatia. La diagnosi si basa sulla quantificazione visiva dell’RSWA classificata come tonica, fasica e "any" (qualsiasi attività muscolare). Il REM Atonia Index (RAI) è uno strumento di quantificazione semiautomatico dell’RSWA, utilizzato in ricerca. Scopo dello studio è valutare se esista un singolo parametro di RSWA che sia significativamente superiore agli altri nella diagnosi di RBD. Metodi: Si tratta di uno studio retrospettivo multicentrico che include pazienti e controlli di quattro centri: Genova, Pavia, Bologna e Cagliari. In tutti i soggetti è stata quantificata la RSWA del mento e del flessore superficiale delle dita (FDS), ove disponibile. Il RAI è stato calcolato per tutti i soggetti. Due lettori indipendenti hanno analizzato i dati RSWA, che sono stati confrontati tra loro tramite analisi ROC. L'analisi è stata condotta anche su 29 pazienti fenoconvertiti (16 a Parkinson e 13 a demenza a corpi di Lewy). Risultati: Presentiamo un’analisi preliminare sui dati di Genova e Pavia: 95 pazienti iRBD (76 maschi, 69.267.11 anni) e 41 controlli sani (23 maschi, 61.7811.42 anni). Tra questi, 75 soggetti avevano anche il FDS (48/95 iRBD, 27/41 controlli). I due lettori hanno mostrato ottima concordanza (K>0.7). Tutti i parametri RSWA hanno mostrato un'eccellente identificazione dei pazienti iRBD (AUC>0.9), senza differenze significative tra loro. Il RAI è un buon metodo di discriminazione (AUC=0.865), ma significativamente inferiore all'analisi visiva (p=0.0074). Gli stessi risultati sono stati confermati sui soggetti fenoconvertiti. Conclusione: I risultati preliminari suggeriscono che tutte le variabili RSWA identificano ugualmente i soggetti con iRBD. Il RAI ha mostrato buona capacità di discriminazione, ma significativamente minore dell'analisi visiva.
 
Introduction: Idiopathic REM sleep behavior disorder (iRBD) is characterized by the absence of muscle atonia during REM sleep (RSWA) and is considered an early marker of alphasynucleinopathy. The diagnosis is based on the visual quantification of RSWA, usually classified as tonic, phasic and ‘any’ (i.e. any muscle activity). The REM Atonia Index (RAI) is a semi-automatic RSWA quantification tool, largely used for research purposes. The aim of this study is to evaluate whether a single RSWA parameters is significantly superior to the others in diagnosing RBD. Methods: This is a multicenter retrospective study, including patients and healthy controls from four centers: Genoa, Pavia, Bologna, and Cagliari. All subjects underwent a polysomnography to quantify the RSWA in the chin and in the flexor digitorum superficialis (FDS), when available. RAI was also computed in all subjects. RSWA data were analyzed by two independent scorers. ROC analysis was used to compare the RSWA variables. The analysis was also carried out on 29 phenoconverted patients (16 to Parkinson disease and 13 to Lewy body dementia). Results: The data from Genoa and Pavia were used for the preliminary analysis of this study, including 95 iRBD patients (76 males, 69.267.11 years) and 41 healthy controls (23 males, 61.7811.42 years). Among them, 75 subjects had also the FDS (48/95 iRBD, 27/41 controls). The two scorers showed substantial agreement (K>0.7). All visual RSWA variables showed excellent identification of iRBD patients (AUC> 0.9), without significant difference between them. RAI is a good method of discrimination (AUC=0.865), but significantly inferior to visual analysis (p=0.0074). The same results were confirmed on the phenoconverted subjects. Conclusion: The preliminary results of the study suggest that all visual RSWA variables equally identify subjects with iRBD. The semi-automatic quantification tool RAI showed good discrimination ability, but significantly lower than visual analysis.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4389
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico