Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"Fondare le matematiche: un problema tra Platone e Aristotele"

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi19843405.pdf (958.0Kb)
Autore
Gemelli, Christian <1996>
Data
2022-06-07
Disponibile dal
2022-06-09
Abstract
La presente tesi tenta di ricostruire il dibattito tra Platone e Aristotele sul problema del fondamento delle matematiche a partire dal commento di Repubblica VI- VII e Analitici Secondi I, 1-2. Il lavoro si divide in due parti: nella prima, attraverso l’interpretazione autorevole di Toth e Hösle, si intendono individuare le idee di fondo che sottendono agli esempi matematici citati esplicitamente da Socrate all’interno della metafora della linea; nella seconda parte si vanno invece a commentare gli esempi matematici di Aristotele presenti nei primi due capitoli del I libro degli Analitici Secondi. Attraverso un raffronto sarà possibile individuare in cosa i due filosofi si differenzino notevolmente, in relazione alla discussione che riguarda l’epistemologia propria delle discipline matematiche al loro tempo, la quale rappresenta un contributo di grande rilevanza per la formazione della struttura che caratterizzerà gli Elementi di Euclide.
 
This work tries to follow the debate between Plato and Aristotle about the foundation of mathematical disciplines, commenting closely with Resp VI-VII and An. Post. I, 1-2. It is divided in two parts: In the first I try to identify the basic ideas underlying the mathematical examples explicitly cited by Socrates within the metaphor of line; in the second part I comment the mathematical examples in the first two chapters of Analytica Posteriora. By way of comparison, it’s possible to identify the difference between the two philosophers concerning the epistemology of mathematical disciplines at their time. This discussion represents an important contribution to understand better the structure of Euclid’s Elements.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4334
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico