Il fenomeno dell'interruzione: un'analisi pragmatica contrastiva inglese-italiano
Mostra/ Apri
Autore
Sias, Stefania <1995>
Data
2022-03-25Disponibile dal
2022-03-31Abstract
Questo elaborato verte sul fenomeno pragmatico dell'interruzione dialogica. Il presupposto su cui si basa questa tesi è che le interruzioni non funzionino nello stesso modo in tutte le lingue. Dunque, partendo dal cliché che vuole che gli italiani interrompano sempre e in modo intrusivo, la mia ricerca si prefigge il compito di eseguire un’analisi contrastiva di tale fenomeno pragmatico nella lingua e cultura italiana e nella lingua e cultura inglese, osservando il fenomeno sia dal punto di vista linguistico che dal punto di vista culturale tramite un questionario somministrato a parlanti madrelingua italiani e a parlanti madrelingua inglesi. I risultati della mia ricerca non solo confutano il luogo comune degli italiani "invadenti" durante le conversazioni ma evidenziano anche una notevole somiglianza nell'uso delle interruzioni da parte dei madrelingua inglesi e di quelli italiani. This paper is about the pragmatic phenomenon of the dialogical interruption. The assumption behind this argument is that interruptions do not work in the same way in all languages. Therefore, starting from the cliché according to which Italians always interrupt and do it intrusively, my research aims to perform a contrastive analysis of this pragmatic phenomenon in the Italian language and culture and in the English language and culture, observing the phenomenon both from the linguistic point of view and from the cultural point of view through a questionnaire provided to native Italian speakers and native English speakers. The results of my research not only refute the commonplace of "intrusive" Italians during conversations but also highlight a remarkable similarity in the use of interruptions by native English and Italian speakers.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5671]