Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il territorio come bene comune. Esperienze di amministrazione condivisa in Piemonte.

Thumbnail
View/Open
tesi18598389.pdf (1.834Mb)
Author
Silvestrini, Chiara <1997>
Date
2022-01-12
Data available
2022-01-20
Abstract
Il mutato rapporto tra amministrazioni pubbliche e società civile permette una più ampia partecipazione della cittadinanza nelle decisioni pubbliche. Alla base di questo nuovo assetto ci sono disposizioni normative nazionali ed internazionali tra cui spicca l’articolo 118 co. 4 Cost. che afferma il principio di sussidiarietà orizzontale, la cui massima espressione è offerta dal Codice del Terzo settore del 2017. L’elaborato propone un’analisi di questo rinnovato rapporto sul territorio piemontese: nello specifico, si assume che il territorio è un bene comune, per il quale è necessario il coinvolgimento attivo della cittadinanza. Partendo da quanto previsto all’obiettivo 11 (Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili) dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, la ricerca propone una panoramica dell’impegno delle amministrazioni locali piemontesi nell’amministrazione condivisa e nell’applicazione del principio di sussidiarietà negli interventi di valorizzazione del territorio.
 
The changed relationship between Public Administrations and civil society allows for a wider participation of citizens in public decisions. At the basis of this new structure there are national and international regulatory provisions. Among these the article 118 co. 4 of the Constitution affirms the principle of horizontal subsidiarity, the maximum expression of which is offered by the Third Sector Code (2017). The paper proposes an analysis of this renewed relationship on the Piedmont area: specifically, it assumes that the territory is a common good, for which the active involvement of citizens is required. Starting from the provisions of goal 11 (Making cities and human settlements inclusive, safe, resilient, and sustainable) of the 2030 Agenda for Sustainable Development, the research offers an overview of the commitment of Piedmont local Administrations in shared administration and in the application of the principle of subsidiarity in interventions to enhance the territory.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4119
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us