Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Arti figurative e musica nella Repubblica di Genova: committenze aristocratiche, "hospitaggi", temi iconografici

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi17968383.pdf (20.33Mb)
allegato179683831.pdf (13.41Mb)
Autore
Lombardi, Marta <1995>
Data
2021-11-10
Disponibile dal
2021-11-18
Abstract
Questo studio analizza il mecenatismo artistico e musicale dell'aristocrazia genovese tra Cinquecento e Seicento, partendo dalla descrizione delle istituzioni politiche genovesi, all'indomani delle riforme promosse da Andrea Doria nel 1528, ovvero una repubblica oligarchica con il Doge al vertice della gerarchia. Grazie all'alleanza stipulata dall'Ammiraglio con Carlo V, le famiglie della nobiltà genovese guadagnarono ingenti capitali per promuovere la propria immagine attraverso le arti. Dopo una breve trattazione di alcune commissioni legate alla famiglia Doria, questo studio si sofferma su eventi specifici avvenuti nelle ville suburbane, come a Sampierdarena, e analizza esempi di iconografia musicale in dipinti e affreschi, nonché l'ambientazione stessa di feste private che di solito si svolgevano nei giardini e nei pressi di grotte artificiali. Quindi, viene fornita un'ampia panoramica della pratica degli "hospitaggi", descrivendo le cerimonie celebrate a Genova in onore di importanti esponenti della famiglia Asburgo. Essendo la città divenuta un fondamentale punto di collegamento fra la Penisola Iberica e le terre continentali dell'Impero, Genova si trasformò in un teatro della glorificazione asburgica attraverso sontuose feste che coinvolgevano artisti e musicisti, con largo impiego di architetture effimere e decorazioni ispirate agli antichi archi trionfali romani. Molto coinvolta anche la musica, con la frequente partecipazione della cappella musicale di palazzo, oltre che di musicisti al servizio della Corona spagnola. Si approfondisce poi lo specifico mecenatismo artistico e musicale delle famiglie Spinola e Brignole Sale. Non solo esse protessero o ingaggiarono musicisti professionisti, poeti e pittori, ma alcuni membri di entrambe le casate furono attivi nella produzione letteraria e musicale. Vengono descritte inoltre le raccolte pittoriche delle famiglie (in alcuni casi, ancora visibili), soffermandosi anche sui palazzi che le ospitarono.
 
This study analyses the artistic and musical patronage of Genoese aristocracy between the Sixteenth and the Seventeenth century, and starts from a description of Genoese political institutions, in the aftermath of the reforms promoted by Andrea Doria in 1528, that is, an oligarchic republic with the Doge at the top of hierarchy. Thanks to the alliance stipulated by the Admiral with Charles V, Genoese aristocracy families earned huge capitals to promote their own image through the arts. After a brief discussion of some commissions linked to the Doria family, this study focuses on specific events that took place in the suburban villas, as in Sampierdarena, and analyses examples of musical iconography in paintings and frescos, as well as the very setting of private parties which usually took place in gardens and near artificial grottos. Subsequently, a broad overview of the practice of "hospitaggi" is provided, describing the ceremonies celebrated in honor of important members of the Habsburg family in Genoa. Since the city had become a fundamental contact point to link the Iberian Peninsula to the continental lands of the Empire, Genoa turned into a theatre of the Habsburg glorification through sumptuous festivals which involved artists and musicians, with a massive use of ephemeral architectures and decorations inspired to the ancient Roman triumphal arches. Music was highly involved as well, with the frequent participation of the musical chapel of the palace, as well as musicians in the service of the Spanish Crown. Then, a deeper insight is provided to the specific artistic and musical patronage of the Spinola and Brignole Sale families. Not only they protected or hired professional musicians, poets and painters, but also some members of both the families were involved themselves in literary and musical production. The paintings collections (in some cases, still visible) of both families are described as well, focusing also on the palaces that housed them.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/4025
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico