Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Per una definizione rigorosa di inconscio

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi17541382.pdf (400.3Kb)
Autore
Cherchi, Cesare <1997>
Data
2021-10-21
Disponibile dal
2021-10-28
Abstract
In questo elaborato si è tentato di dimostrare e argomentare in favore di alcuni punti: i) Non è possibile avere una rappresentazione coerente di una credenza o conoscenza implicita (e dunque inconscia) utilizzando gli strumenti della logica doxastica standard, ossia basandoci solo su Hintikka (1962) e similia. ii) Possiamo tuttavia elaborare alcune nozioni di credenza implicita in senso indebolito, almeno se non vogliamo negare la natura linguistica dell’atto di credere. iii) Si può rendere conto di molte credenze implicite, nonché dell’inconscio dinamico con una rappresentazione per clusters delle nostre credenze. iv) Infine abbiamo mostrato come non vi siano credenze implicite, se riguardo a queste riteniamo valido il principio di connessione, che non possano diventare esplicite e, di conseguenza, che non vi sono credenze implicite nel nostro inconscio o, ancora meglio, che non abbiamo affatto bisogno del concetto di inconscio ereditato dalla psicoanalisi del secolo scorso per spiegare molti dei fenomeni per cui la impiegavamo.
 
In the following work we argued for four points: i) implicit beliefs cannot be represented consistently using standard doxastic logic, i.e. Hintikka (1962) and similia. ii) We can deal with some weaker version of the notion of implicit belief with standard doxastic logic. iii) It's possible to account for many implicit beliefs using a clusters-like representation of our knowledge. iv) Finally we tried to show the classical psycoanalitical notion of unconscious as superfluous.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3970
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico