Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea dAD - Dipartimento di Architettura e Design 2010-2021
  • Design
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Raccontare gli effetti della guerra tramite l'arte: il conflitto siriano

View/Open
00_SEBAI_I_tesi_book.pdf (98.84Mb)
Author
Sebai, Ilef
Supervisor
Sabatini, Luca
Assistant supervisor
Vian, Andrea
Date
2021-03
Data available
2021-08-18
Abstract
La frequenza di guerra e la violenza contro I popoli è un fenomeno che scolpisce sempre più la visione del mondo, e di conseguenza la crescente necessità di parlare del trauma causata dei conflitti. Questa tesi indaga il rapporto tra l’Arte e la comunicazione della guerra e le sue conseguenze, e evidenzia gli effetti di questa comunicazione sui sopravissuti, sugli artisti, sul publico, e sulla memoria culturale. La prima parte della tesi, abborda la nozione di guerra con un approccio storico dei differenti modi di violenza usati e I loro obietivi, e le conseguenze di questa violenza sui popoli. Nella prima parte si parla anche del ruolo dei media nella comunicazione dei conflitti. Quanto per la seconda parte, ci si indaga su come racontare una storia di guerra e come comunicarla tramite l’arte, valutendo il ruolo dell’immagine e delle parole nella comunicazione di tale situazione. Ci si appoggia sul conflitto Siriano come esempio di argomento, di cui ci si esporre le cause e conseguenze. Quanto per il progetto, avendo come fine la diffusione degli effetti del conflitto Siriano, sono state condotte interviste strutturate con 9 sopravissuti di questo conflitto, di cui le storie sono state usate come supporto testuale per I lavoro di 36 artisti da tutto il mondo, che hanno interpretato le parole attribuiti a ciascuno di una maniera grafica. In corragiando loro di mettersi nei panni dei sopravissuti e vivere questa crisi a modo loro. Abbinando le parole dei sopravissuti, le illustrazione degli artisti questo progetto offre una multi-interpretazione della guerra. La nostra analisi mostra una forte correlazione tra l'arte e i suoi effetti sulla comunicazione di guerra. Concludiamo che il ricorso all’arte nel raconto della guerra e nel nostro caso il conflitto Siriano, evoca delle prospettive di ordine materiale oltre che immateriale, mentale ed intellettuale. Parole chiave: Guerra – Conflitti – Conflito Siriano – Comunicazione – Storytelling - Media - Arte – Parole –Interpretazione – Immaginazione – Memoria Culturale – Scambio Interculturale
Type
Thesis
Collections
  • Design [209]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3824
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us