Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Fattori di rischio della lombalgia nell'amputazione di arto inferiore: indagine sul territorio italiano durante il Covid-19

View/Open
tesi16607420.pdf (2.577Mb)
allegato166074201.pdf (803.7Kb)
allegato166074202.pdf (689.2Kb)
Author
Leuzzi, Gaia <1997>
Date
2021-07-15
Data available
2021-08-05
Abstract
Prevalenza ed incidenza della lombalgia (LBP) nell’amputazione di arto inferiore (LLA) ed i suoi fattori di rischio sono stati scarsamente indagati e non esistono ancora studi condotti in Italia su ciò. Il LBP sembra dovuto a scompensi posturali, protesi inadeguate e un’alterata distribuzione del carico, ma potrebbero esservi altre cause. L’acquisizione di informazioni sulla sua prevalenza e sui fattori di rischio potrebbe facilitare la pianificazione di programmi preventivi mirati alla riduzione del rischio e a migliorare la qualità di vita (QoL) dell’amputato. Lo scopo è studiare incidenza e prevalenza del LBP in un campione di amputati in Italia, identificandone i potenziali fattori di rischio. Poiché la ridotta attività fisica (AF) sembra essere correlata ad una maggiore incidenza e prevalenza del LBP e la situazione pandemica ha determinato una forte riduzione delle opportunità di AF, si è cercato di valutare se la pandemia abbia influito sulla incidenza di LBP nella LLA e sulla loro QoL. In accordo con le linee guida CHERRIES e STROBE è stato somministrato in 12 settimane un questionario anonimo suddiviso in 5 sezioni e della durata totale di 5 minuti. Il questionario è stato proposto ad un campione di partecipanti costituito da volontari maggiorenni. I dati hanno mostrato che il 49,5% ha sofferto di LBP prima dell’amputazione mentre l’80,8% dopo, con dolore moderato (5/10) e che avere problemi all’arto non amputato è un fattore di rischio 1,58 volte maggiore per lo sviluppo del LBP. Il LBP presenta una distribuzione concorde a quella in letteratura e non ha avuto un aumento marcato nel 2020, bensì dopo l’amputazione. La QoL durante la pandemia è risultata buona, nonostante il decremento di AF. I risultati hanno reso possibile una maggiore comprensione dei fattori di rischio degli amputati in Italia ed hanno fornito una solida base per ulteriori analisi sia sulla QoL durante e post-pandemia sia per il miglioramento dei piani terapeutici personalizzati.
 
Low back pain (LBP) prevalence and incidence in lower limb amputation (LLA) and their risk factors are poorly investigated and in Italy there are not studies investigating this field yet. LBP seems to be due to postural imbalances, inadequate prothesis and an altered load distribution, but there might be other causes too. Acquiring more information about prevalence and risk factors of LBP could simplify planning preventive programs focused on lowering the risk and improving lower limb amputees’ quality of life (QoL). The aim is studying incidence and prevalence of LBP in a sample of lower limb amputees on the Italian territory, identifying their potential risk factors. Poor level of physical activity (PA) seems to be related to a higher incidence and prevalence and it might be supposed that this pandemic situation could have caused a strong reduction of PA opportunities. This study tried to evaluate if the pandemic had influenced LBP incidence in LLA and their QoL. According to CHERRIES guidelines and STROBE’s ones, an anonymous questionnaire was created and divided in 5 sections. Its maximum duration was 5 minutes and it was distributed in 12 weeks’ time. It was proposed to a sample of participants made by adult volunteers. Data showed that 49,5% of the participants suffered from LBP before LLA and 80,8% after, with moderate pain (5/10) and that experiencing problems at the non-amputated limb is a risk factor that increases the chance of developing LBP by 1,58 times. LBP has a common distribution based on literature and did not have an augmentation during 2020, instead it reached a point peak after amputation. Participants’ QoL was good during pandemic despite the PA decrease. Data obtained made possible a wider comprehension of risk factors of Italian amputees and gave a solid base for further studies both on QoL during and post-pandemic and improving personalized therapeutic plans.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3749
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us