Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

ECOFARMACOVIGILANZA: UNA RISORSA PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE E NELLA LOTTA ALL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Mostra/Apri
tesi16677375.pdf (3.537Mb)
Autore
Pollarolo, Simone <1997>
Data
2021-07-26
Disponibile dal
2021-07-29
Abstract
L’impatto dei prodotti dell’industria farmaceutica è stato spesso sottostimato. A quelli che sono gli effetti avversi nell’uomo, di cui si occupa la farmacovigilanza (FV), vanno aggiunti gli effetti negativi sull’ambiente. Proprio in relazione a ciò è nata l’ecofarmacovigilanza (EFV), che si occupa di individuare, valutare e prevenire i possibili danni derivanti dalla presenza dei farmaci nell’ambiente. È bene sottolineare che gli effetti della dispersione dei farmaci nell’ambiente possono ripercuotersi in modo diretto o indiretto anche sull’uomo. FV ed EFV presentano differenze, ma anche molti punti comuni. Dal punto di vista legislativo, pur essendovi molteplici differenze tra i numerosi Paesi del mondo, i modelli più avanzati sono quelli sviluppati in UE e negli USA. In questa tesi vengono riportati i progressi in ambito legislativo nella EFV e viene data particolare importanza all’impatto che gli antibiotici hanno sull’ambiente, focalizzandosi sul loro ruolo nello sviluppo della antibiotico-resistenza (AMR), la quale è fonte di una crescente preoccupazione internazionale, in quanto potrebbe riportare la nostra civiltà all’era pre-antibiotica. In ultima analisi si evidenzia come un comportamento civilmente responsabile da parte di ogni individuo e come politiche mirate a ridurre l’impiego di farmaci e proiettate ad un approccio “One Health” possano minimizzare l’impatto dei farmaci nell’ambiente.
 
The environmental impact of pharmaceutical industry products has often been underestimated. Pharmacovigilance (PV) focuses on preventing pharmaceutical adverse effects in humans, but it is also important to consider wether and how these substances affect the environment. Ecopharmacovigilance (EPV) aims to this purpose through detection, assessment and prevention of possible harm caused by drugs in the environment. It is worth to note that the presence of pharmaceuticals in the environment can also, directly or indirectly, affect humans. PV and EPV differ in some features, while they share many others. Although there are many differences from one country to another one, from a legislative point of view, EU and USA models are the most advanced. This thesis presents EPV legislative advances and highlights the impact that antibiotics have on the environment, focusing on their role in the development of antimicrobial resistance (AMR), which is currently contributing to grow international concern as it could take our civilization back to the pre-antibiotic era. In conclusion, it is suggested that conscious civic behaviour on the part of each individual, combined with policies that decrease the use of drugs and are geared towards a 'One Health' approach, can minimise the environmental impact of pharmaceuticals.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3737
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico