Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Efficacia di un sistema ibrido avanzato a circuito chiuso nella terapia del diabete mellito di tipo 1 in pazienti adulti e pediatrici: l'esperienza del Policlinico San Martino e dell'Istituto Giannina Gaslini

Mostra/Apri
tesi16521375.pdf (1.716Mb)
Autore
Lagorio, Elena <1996>
Data
2021-07-14
Disponibile dal
2021-07-29
Abstract
Introduzione: I sistemi ibridi avanzati a circuito chiuso (AHCL), costituiti da 3 componenti interconnessi (un sensore per la lettura in continuo della glicemia, un microinfusore che infonde insulina ed un algoritmo matematico) rappresentano una possibilità di miglior controllo glicemico nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 (DM1). L'obiettivo del nostro studio è stato determinare l’efficacia nella regolazione della glicemia del sistema ACHL Minimed 780G in pazienti con DM1 nel periodo di tempo compreso tra le due e le quattro settimane dall’avvio del dispositivo. Materiali e metodi: I pazienti con DM1 che utilizzavano terapia insulinica multiiniettiva (MDI) o microinfusore (CSII) o microinfusore associato a sensore con sospensione predittiva a basso glucosio (SAP-PLGS) o sistema ibrido a circuito chiuso (HCL) sono passati al sistema AHCL. Risultati: Sono stati inclusi nello studio retrospettivo cinquantuno pazienti adulti e pediatrici con DM 1, con età compresa tra 6 e 65 anni ed età di esordio della malattia tra 1 e 36 anni, seguiti presso il centro regionale di Diabetologia Pediatrica dell’Istituto G.Gaslini e presso la Clinica Diabetologica del Policlinico San Martino di Genova. Ad un mese dall’avvio del sistema, il time in range (TIR), compreso tra 70-180mg/dL, è aumentato dal 52.4% al 74.1%, mentre sono diminuiti l’emoglobina glicata stimata dal 7.8% al 7.1%, il tempo in iperglicemia compresa tra 180-250 mg/dL dal 25.1% al 18.0%, il tempo in iperglicemia >250mg/dL dal 16.8% al 4.7%, la glicemia media da 181.5 mg/dL a 145 mg/dL, la deviazione standard da 64.7 mg/dL a 51.6 mg/dL. Tutti questi risultati sono statisticamente significativi (p < 0.001). Non sono state riscontrate variazioni significative nel tempo in ipoglicemia. Conclusioni: i sistemi AHCL consentono ai pazienti con DM1 di ottenere rapidamente risultati ottimali nel TIR, diminuendo il tempo in iperglicemia, senza aumentare la frequenza di ipoglicemia.
 
Introduction: Advanced hybrid closed-loop (AHCL) systems, consisting of 3 interconnected components (a sensor for continuous blood glucose reading, a pump that infuses insulin, and a mathematical algorithm) represent a possibility for improved glycemic control in patients with type 1 diabetes mellitus (DM1). The objective of our study was to determine the efficacy in blood glucose regulation of the ACHL Minimed 780G system in patients with DM1 during the time period between two and four weeks after device initiation. Materials and Methods: Patients with DM1 using multi-injection insulin therapy (MDI) or pump (CSII) or sensor-associated pump with predictive low-glucose suspension (SAP-PLGS) or hybrid closed-loop (HCL) system switched to the AHCL system. Results: Fifty-one adult and pediatric patients with DM 1, with age between 6 and 65 years and age of disease onset between 1 and 36 years, followed at the regional center of Pediatric Diabetology of the Istituto G.Gaslini and at the Diabetes Clinic of the Policlinico San Martino in Genoa, Italy, were included in the retrospective study. At one month from the start of the system, the time in range (TIR), between 70-180mg/dL, increased from 52.4% to 74.1%, while the estimated glycated hemoglobin decreased from 7.8% to 7. 1%, time in hyperglycemia between 180-250 mg/dL from 25.1% to 18.0%, time in hyperglycemia >250mg/dL from 16.8% to 4.7%, mean blood glucose from 181.5 mg/dL to 145 mg/dL, and standard deviation from 64.7 mg/dL to 51.6 mg/dL. All of these results were statistically significant (p < 0.001). No significant changes in time to hypoglycemia were found. Conclusions: AHCL systems allow patients with DM1 to rapidly achieve optimal results in IRR by decreasing the time in hyperglycemia without increasing the frequency of hypoglycemia.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3714
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico