Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Follow up a tre mesi del paziente e del caregiver dopo il ricovero in terapia intensiva: stato funzionale e qualità di vita in pazienti COVID e non-COVID.

View/Open
tesi16403417.pdf (2.463Mb)
Author
Gorla, Greta <1996>
Date
2021-06-30
Data available
2021-07-08
Abstract
BACKGROUND L’avanzamento delle tecnologie e lo sviluppo di nuovi farmaci ha portato negli anni ad un tasso sempre maggiore di pazienti che sopravvivono alla terapia intensiva. Sopravvivenza non significa però sempre buona qualità di vita post-terapia intensiva, sia per i pazienti sia per le loro famiglie, da un punto di vista fisico, psicologico, economico e sociale. Si è quindi sentita la necessità di istituire protocolli di follow-up e assistenza post-ricovero per migliorare i sintomi e cercare di prevenire le riospedalizzazioni. METODI Studio di coorte prospettico osservazionale monocentrico. Raccolta di valori Clinical Frailty Scale e Barthel pre-ricovero, post-ricovero e a 90 giorni dalla dimissione. Intervista doppia telefonica (questionario) a tre mesi con paziente e caregiver per indagare lo status funzionale e la qualità di vita. Confronto tra gruppo COVID e non-COVID. RISULTATI La mortalità intraospedaliera è quasi doppia nei COVID rispetto ai non-COVID (44% vs 25%). La durata del ricovero è risultata direttamente proporzionale a una maggiore fragilità e dipendenza a 90 giorni dalla dimissione (Barthel index e CFS). Nei pazienti COVID sopravvissuti, lo status funzionale e la qualità di vita sono migliori rispetto ai non-COVID, sia per quanto riguarda l’attività lavorativa, lo stato di ansia/depressione e la qualità del sonno. La tendenza è analoga per i caregiver. CONCLUSIONI I pazienti sopravvissuti al COVID-19 hanno una qualità di vita soddisfacente e mediamente migliore dei pazienti non-COVID dimessi dalla terapia intensiva. Tali risultati vanno contestualizzati in base alla popolazione in esame, con alta incidenza di pazienti neurocritici nel gruppo non-COVID. Le sequele dei pazienti critici neurochirurgici e neurologici sono spesso molto invalidanti e non rappresentative dell’intera popolazione delle terapie intensive.
 
BACKGROUND Over the past few years, the technological progress and the development of new medicines made the intensive care unit survival rate increase more and more. Unfortunately surviving does not always mean high quality of life. Patients and families often have to deal with physical, psychological, economic and social issues. For these reasons it seemed to be necessary to create follow up protocols and post-admission assistance in order to control symptoms and prevent re-hospitalization. METHODOLOGY Monocentric prospective observational cohort study, a COVID vs non-COVID comparison. Collection of pre-admission, post-admission and three-month Clinical Frailty Scale and Barthel Index values. Three-month double phone interview through survey questionnaire with both patient and caregiver, in order to investigate the functional status, the quality of life and the sleep quality. RESULTS COVID intra-hospital mortality rate is twice non-COVID’s (44% vs 25%). The duration of hospitalization resulted to be directly proportional to increasing fragility and lack of independence three months after admission (Barthel Index and CFS). COVID survivors have better functional status, quality of life, quality of sleep, less anxiety/depression and returned more often to their previous occupational activity. The same trend can be found among caregivers. CONCLUSION COVID-19 survivors patients have a better functional status after discharge compared to non-COVID patients. The results of this analysis must be contextualized according to the population considered in the study, with a high proportion of neurocritical patients in the non-COVID group.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/3573
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us